• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [13604]
Letteratura [807]
Biografie [7087]
Storia [3348]
Arti visive [1804]
Religioni [1349]
Diritto [646]
Musica [490]
Diritto civile [380]
Geografia [255]
Storia delle religioni [234]

CASSIANI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Giuliano Renzo Negri Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] sotto gli Estensi, dopo la parentesi austro-sarda (1742-48) della guerra di successione austriaca. Il ritorno di Francesco III e l'avvio a un dispotismo pacifico e illuminato, riformatore della vita civile e intellettuale, determinò anche a Modena un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Salvatore Sabina Magnani Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi. Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] il 5 genn. 1758. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Carlo ai Catinari, A. Griffini, Salvatoris Corticelli Cler. Reg. Sancti Pauli Vita, Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781-1790, III, p. 215; E. De Tipaldo, Biografie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio) Simona Foà Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] Carlo V. Forse soggiornò per qualche tempo in Germania, presso la corte di Carlo V, insieme con Ippolito de' Medici; a Carlo . G., in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Nicolò Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente Anna Buiatti Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] Maurizio di Sassonia e Carlo V. Una lunga amicizia lo legò con Carlo Goldoni, che il cura del Municipio di Venezia, I, Venezia 1907, p.105;II, ibid. 1908, pp. 285 s., 395 s.; III, pp. 515, 628; IV, ibid. 1909, p. 422; XI, ibid. 1911, pp. 223-228, 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] italiano, XV (1930), 1, pp. 129-154; Epistolario di Carlo Cattaneo, raccolto e annotato da R. Cadeo, con appendice di ad vocem; Carteggio Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, I-III, Milano 1973, ad ind.; T. Grandi, Una mazziniana milanese: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ha retto all'usura del tempo. Dedicata a Carlo Alberto, riprendeva il disegno dell'Italia sacra dell L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p. 596; Encicl. catt., III, p. 171. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI CAMPOFORMIO – INDIFFERENTISMO – REGNO SABAUDO – CARDINALE

IPPOLITO Ferrarese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO Ferrarese Fiammetta Cirilli Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] pochi mesi dopo la resa di Firenze alle truppe di Carlo V, quando era cioè forte l'eco degli avvenimenti, A. Luzio, L'Orlandino di Pietro Aretino, in Giorn. di filologia romanza, III (1880), p. 70; Id., Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo Ugo Baldini Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana. La famiglia [...] veneto e nel 1676 aveva ottenuto da Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del arti, XXV (1895), 4, p. 67; Catalogo degli alunni del Collegio S. Carlo in Modena dalla sua fondazione fino al 25 nov. 1876, Modena 1876, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Simone Rosario Contarino Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] ne' suoi versi come se stati fossero nel tempo di Carlo Magno" (p. 65). A questo punto comincia il commento G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, parte I, p. 418; parte VI, p. 272; A. Zavarrone, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] del tempo. Con notevole successo rappresentò al Teatro San Carlo, il 22 genn. 1767, il Bellerofonte, già presentato l'Italie, I, Paris 1793, pp. 314-316; P. Metastasio, Tutte le opere, III, Verona 1952, passim; IV, ibid. 1954, pp. 25, 358, 369, 372, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 81
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali