CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] .).
Il C. fu attivo presso la corte di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro CarloIII di Spagna), che aveva avuto modo di apprezzarne le capacità durante il breve periodo in cui era stato duca di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] teatrali e di tornei. Ebbe fama di donna virtuosa e pia. Fece testamento il 12febbr. 1519, lasciando erede universale il duca CarloIII di Savoia; morì il 31 marzo dello stesso anno e fu sepolta in Carignano.
Fonti e Bibl.: Benvenuto di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] , che del Rossi era nipote, e il F.: l'aspra contesa che ne scaturì fu all'origine del decreto sovrano del duca CarloIII di Borbone del 28 dic. 1851.
Questo stabiliva la separazione dei titoli di direttore dell'ospizio di maternità, al quale veniva ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] DivinaCommedia: AdCan. 19. Inf. (vv. 67-120, confessione di Niccolò III e risposta di Dante) e AdCan. 27 Inf. (vv. 85-104, . Eligio; In funere Caroli III inscriptiones (sta con Ne' solenni funerali di CarloIII monarca delle Spagne... Orazione delp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da CarloIII sino al regnante Ferdinando II, in Antologia militare, V Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), III, Invorio 2007, p. 685; D. Shamà, L’aristocrazia tra ieri ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e CarloIII che parte per Napoli), all'università di 39, 118, 146; O. M. Poli, A.-Pellegrini-Ricci, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 174-189; A. Griseri, L'ultimo tempo dell'A..., in Paragone, XI ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] secondo Pratesi (p. 206), delle controversie originate dal grande scisma d'Occidente. Senza demeriti propri, l'amicizia con CarloIII d'Angiò Durazzo, re di Napoli, passato all'antipapa Clemente VII, sembrerebbe aver pregiudicato la sua carriera nei ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] Bremio, preposero all'opera quattro distici del B. in lode dell'autore e dell'editore.
Quando nel 1531 la moglie di CarloIII di Savoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la cui contea aveva ottenuto in dono da ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] , che voleva recarsi a Roma per ricevere la corona imperiale, di essere nominato - come suo padre ai tempi di CarloIII - messo imperiale e tutore del patrimonio di S. Pietro, quale contropartita del libero passaggio attraverso alla marca di Toscana ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] , in Bibl. de l'École des chartes, XLV (1884), pp. 191-95; N. Barone, Notizie stor. tratte dai registri di cancelleria di re CarloIII di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 62 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...