DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Regno da lui preso all'inizio di settembre. I tre furono di nuovo scelti per recare le congratulazioni della Signoria a CarloIII quando questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella di Ungheria. Ancora, nel giugno del 1387, il ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Indicem; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno di CarloIII, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 153; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII: scultori intagliatori ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] testimonianze contemp. sono nelle lettere del Tanucci: Lettere ined. di Bernardo Tanucci a Ferdinando Galiani (1763-65 e 1767-69), I-II, Bari 1914, ad Indicem;R. Mincuzzi, Lettere di Bernardo Tanucci a CarloIII di Borbone, Roma 1969, adIndicem. ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;G. Felloni, Gliinvestimenti finanziari genovesi in Europa tra il ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , Napoli 1961, p. 285; II, Il preffluminismo giuridico, ibid. 1965, pp. 57, 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto CarloIII, Roma 1965, pp. 8, 50-57, 61, 186; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a P. Giannone, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] propri prigionieri. Nel corso dell'estate 1384 L. propose al pontefice, allora a Nocera presso suo nipote, di scendere a compromesso con CarloIII. Di lì a breve, l'11 genn. 1385, al termine di un pubblico concistoro, L. fu accusato di lesa maestà e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Il 28 agosto era presente agli accordi tra Perugia e il conte di Montefeltro e il 27 settembre fu inviato ambasciatore presso CarloIII d'Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse per l'età avanzata, la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Con l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico di CarloIII re delle Spagne (Napoli 1789), il C. abbandonò il terreno della ricerca erudita per affrontare da vicino due momenti della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] del papa e del re.
Il C. iniziò la carriera delle armi nel 1384 combattendo accanto al padre nell'esercito di CarloIII di Durazzo contro Luigi d'Angiò. Nel 1393, al servizio del re Ladislao, combatté insieme con il fratello Nicola contro Luigi ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] esaltava l'analisi induttiva ed il metodo scientifico.
Il C. aveva appena concluso il suo primo anno a Guadalajara, quando CarloIII espulse i gesuiti dai suoi domini (1767). Dopo un primo arduo vagare in esilio, egli, come tanti altri confratelli ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...