GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] valore all'assedio e alla conquista di Gibilterra e poi di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (CarloIII re di Spagna); Filippo di Borbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] la cattedrale di Salerno.
Da I diurnali del duca di Monteleone apprendiamo inoltre che, in occasione della spedizione di CarloIII d'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, figuravano al seguito del sovrano napoletano anche Francischello ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] concesso in precedenza ad alcun doge, in occasione di una solenne ambasciata imperiale a Venezia (878 circa), e nell’880 CarloIII il Grosso, a Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’840 fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] d'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie. Da CarloIII all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la memorialistica garibaldina (Abba, Bandi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] al duca di Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di CarloIII d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] anni infuriarono in Europa gli fornirono le occasioni per far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza di CarloIII e di Carlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Luigi d'Angiò, le fortune della causa durazzesca in Provenza cominciarono però ben presto a declinare. L'impossibilità di CarloIII di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche della vedova del duca d'Angiò, Maria di Blois (reggente ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] mesi seguenti egli si mosse per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di CarloIII), poi a Parigi e a Londra, dove incontrò G. Cavaignac e R. Peel.
Nel 1849 fu quasi sempre a Gaeta, in ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] è inficiata dall'accesa avversione che questa redazione, attribuita a Meginardo, dimostra nei confronti di tutto l'entourage di CarloIII il Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della famiglia cui L ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...