• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [13603]
Letteratura [807]
Biografie [7088]
Storia [3348]
Arti visive [1804]
Religioni [1349]
Diritto [646]
Musica [490]
Diritto civile [380]
Geografia [255]
Storia delle religioni [234]

BOLOGNESE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESE, Domenico Antonio Palermo Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] 3; F. Florimo, La scuolamusic. di Napoli e i suoi conservatorii, III e IV, Napoli 1881-1882, ad Indicem; V. Viviani, Libretti e librettisti , in Cento anni di vita del Teatro S. Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. 38; E. Malato, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRETTISTI – ITALIA – EUROPA

BERNABò SILORATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABò SILORATA, Pietro Giovanni Ponte Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] 1838 il B. fu nuovamente a Roma, segretario e precettore dei figli di Carlo Bonaparte principe di Canino. Trasferitosi a Torino all'inizio del 18403 aderì al III congresso degli scienziati italiani, tenutosi colà in quell'anno; nel 1841 cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIZZA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Marino Gino Benzoni Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] Diz. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 45; G. Campori, Don M. B., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 298-302; E. Di Carlo, M. B. di Cattaro, in Arch.stor. per la Dalmazia, XIV (1932), pp. 571-576. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APUGLIESE, Ruggieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APUGLIESE, Ruggieri Ghino Ghinassi Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] 19o6), pp. 144-48 (un "Ruggiero de Apulia", scudiero di Carlo d'Angiò, è menzionato in un documento dei 1273); A. Zenatti 2 e 53 n.; G. Zaccagnini, Poeti e Prosatori delle origini. III, Uggeri Apuliese, in Giornale dantesco, XXVIII(1925), pp. 168 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ARRIGO TESTA – FILOLOGI – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APUGLIESE, Ruggieri (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosso), Gerolamo Piero Floriani Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] canti contengono pure una decisa polemica anti-protestante e anti-francese (specialmente nel canto III, con una digressione sulla guerra di Carlo Magno contro Desiderio in difesa del Papato), significativa del particolare clima politico italiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEZZALI, Bonavita

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZALI, Bonavita Martino Capucci Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo. Nell'università pisana il [...] fortuna, testimoniata dagli esempi di Carlo Marticelli, di Francesco Maria Gualterotti, II, Venezia 1635, p. 58; C. G. P., Mem. istor. di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 309-29; F. Grassini, Biografia dei pisani ill., Pisa 1838, p.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABURACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABURACCI (Caburatius, Caburetius), Francesco Gianni Ballistreri Nato a Imola nella prima metà del sec. XVI, lasciò di sé notizie scarse e non sempre sicure. È probabile che abbia fatto i primi studi [...] successivamente come presidente delle Romagne, vicelegato di s. Carlo Borromeo e governatore. A Bologna il C. era poesia toscana, in T. Tasso, Dialoghi, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1859, p. 70). Il titolo di "monsignore" potrebbe far credere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Niccolò (Nicola) Laura Riccioni Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] Giambattista Ravaschieri (c. 10); (Giano?) Anisio (c. 14); Carlo Apice (cc. 17v-18r); e un amico liberato dal carcere ( N. G. e dell'influenza umanistica durante il sec. XVI, ibid., III (1950), pp. 130-138; Biblioteca di bibliogr. ital., LVIII, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] , e quindi a Mantova, il cui duca, Ferdinando Carlo, lo accolse fra i gentiluomini di camera, concedendogli il valsero l'ingresso in Arcadia (Temisto Marateo) ed il perdono di Cosimo III, in seguito al quale poté tornare a Firenze (6 sett. 1692). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] nei propri versi: da un mediocre sonetto in cui esalta Carlo Ruini - che insegnò in Padova dal 1501 al 1511 II, 3, Brescia 1762, p. 1804; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 360; F. Palermo, I mss. palatini di Firenze, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali