BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] dello stesso 1378, poco prima dell'inizio dello scisma, suo cubiculario. Nell'ottobre del 1381 il B. fu inviato a CarloIII di Durazzo come ambasciatore pontificio; e il 25 giugno 1383 venne nominato da Urbano VI tesoriere generale "in regno Siciliae ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] 1822.
Fu insegnante di filosofia nel seminario arcivescovile e precettore di tale disciplina al figlio del duca Carlo Lodovico, il futuro CarloIII di Parma. Insieme col canonico Paolo Bertolozzi, fu tra i primi divulgatori a Lucca delle dottrine di ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] civitatis Neapolis existentium, I, Neapoli 1655, p. 104; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplom. su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 52 s.; R. Trifone, La legislazione angioina, in Doc. per la storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] V, p. 1562; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 10; N ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo politico, Milano 1755, pp. 114, 137; Lettere di BernardoTanucci a CarloIII di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 130, 348, 468 s., 494, 553, 602 s., 606 e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] 28 maggio nella cattedrale di Frascati. Il 7 giugno Pio VI lo nominò nunzio in Spagna.
Il C. giunse alla corte di CarloIII di Borbone il 14 settembre dello stesso anno, e la nunziatura, che si protrasse fino al 13 sett. 1785, non dovette registrare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] filoaustriaci che avevano guidato la politica del padre, venne sostituendo un rapporto di buon vicinato con il governo spagnolo di CarloIII, al quale tra l'altro verrà ceduto il principato di Caserta, sul cui territorio il re di Napoli edificherà la ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] all'illustrazione delle Antichità di Ercolano, promossa da CarloIII di Borbone. Il B. iniziò con un saggio Bronzi di Ercolano (Pitture, I, 1757, 8 tavole; II, 1760, 11 tavole; III, 1762, 4 tavole; IV, 1765, 4 tavole; V, 1779, 2 tavole; Bronzi ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] quest'ultimo in Francia, dopo la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e l'invasione del Regno da parte di CarloIII d'Angiò Durazzo, investito dal papa di Roma del trono di Sicilia e coronato (1-2 giugno 1381). Nel 1380 per dare soccorso ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] , Storia di Savigliano, Torino 1844, pp. 324 s., 339; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879-90, II, pp. 842, 844 (anche per Carlo); III, pp. 814, 844; G. Giordanino, Marene antica profana e sacra [1895], Savigliano 1981, p. 49 (per ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...