COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e CarloIII d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come podestà per i primi sei mesi del 1381, andò poi in ambasceria presso ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] di sovranità servivano anche, se non soprattutto, alla corte imperiale per sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede di CarloIII come sovrano di Spagna e tra le scritture lasciate inedite dal C. ci sono, stese forse in sussidio della ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] biografiche del C., né dell'anno della sua morte, che dové avvenire dopo il 1764, anno in cui egli inviò a CarloIII una supplica in cui, ancora una volta, denunciava le violazioni ecclesiastiche alle leggi regie del 1746.
La Breve raccolta... del C ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 255 ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 136 ss., 157 ss.; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] , rappresentato a Lisbona in onore del marchese di Los Balbases. Nel 1729 fu nominato maestro di musica del principe Carlo (futuro CarloIII) e seguì la famiglia reale nelle residenze di Siviglia e Granada fino al 1731.
La sua fama di compositore ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] di Maria Luigia. La preparazione occupò due anni; pertanto le monete recano nel lato anteriore la testa del duca con l'iscrizione "CarloIII infante di Spagna" e la data 1854; dietro, con l'arma borbonica e il Toson d'oro, è la scritta "duca di ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Milano, ove fece visita a Cesare Cantù con il quale strinse una solida amicizia.
Nel 1850, in seguito al decreto di CarloIII del 26 agosto che espelleva gli ordini religiosi la cui casa madre si trovava fuori dai suoi Stati, i lazzaristi lasciarono ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] tratte da 62 registri angioini, ibid., 1877, pp. 8, 113 ss., 134; M. Camera , Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 40, 47, 49, 5 8 s.; St.Clair Baddeley, Robert the Wise and his heirs, London ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] con l'autore. Il primo volume della raccolta annovera, tra altri testi (Il marito geloso, L'avvelenatrice, La pesca di CarloIII, Il cantastorie), I beati Paoli, un racconto che avrà grande eco nel Novecento grazie all'omonimo romanzo di Luigi Natoli ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] fu inserito nei necrologi di Reichenau.
Il 1º ag. 888 Amolfo di Carinzia confermò il diploma, oggi perduto, con cui CarloIII aveva concesso a vita a C. la curtis di Erchingen, disponendo la destinazione della stessa al convento di Reichenau alla sua ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...