BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] d'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie. Da CarloIII all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la memorialistica garibaldina (Abba, Bandi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] occupò dei lavori di ristrutturazione di altri teatri italiani (Brescia, Piacenza e Reggio Emilia); nel 1853 fu chiamato da CarloIII di Borbone per rinnovare il Regio di Parma, le cui forme neoclassiche erano evidentemente divenute "fuori moda".
Per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] in seguito alla morte del re di Napoli CarloIII (24 febbr. 1386), da lui scomunicato e 5 p. 18, 6 pp. 19-23, 8 pp. 26 ss.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Documenti veneziani, Verona 1978, nn. 224 p. 100, 226 p. 102, 294 s. p. 124, 311 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] al duca di Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di CarloIII d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] fidato (cfr. Braubach, 1950, pp. 366 ss.). Quindi seguì Carlo, ora re CarloIII, nel suo Regno di Spagna; il G. si recò, nel che il De Codice Carolino (la cui versione definitiva, morto Carlo VI nel 1740 e salito al trono pontificio nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] gli scultori A. Costoli, E. Santarelli, P. Fedi e U. Cambi lo proposero quale accademico, citando il Micheli e il CarloIII, nonché l'Amazzone, secondo Ridolfi (1888, p. 22) acquistata da Vittorio Emanuele II: fu nominato il 23 apr. 1865 (Firenze ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] e condotti in gran numero all'ospedale di Parma; studiò i molti casi di oftalmia egiziana tra i militari del duca CarloIII; si occupò di malattie della pelle, di malattie infettive e degli ammalati nell'epidemia di colera. Assecondando il proprio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] un periodo di tre anni. Nell'aprile del 1385 fu incaricato da Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli CarloIII di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] anni infuriarono in Europa gli fornirono le occasioni per far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza di CarloIII e di Carlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Luigi d'Angiò, le fortune della causa durazzesca in Provenza cominciarono però ben presto a declinare. L'impossibilità di CarloIII di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche della vedova del duca d'Angiò, Maria di Blois (reggente ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...