MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] papers. Carte donate alla Soc. napoletana di storia patria, Napoli 1999. Sui primi anni di regno: Lettere di Bernardo Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; B. Tanucci, Epistolario, XX, a cura di M.C. Ferrari ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] invano cercato di fermarlo davanti a Forlì e a Cesena, A. retrocedeva nel Regno, e tornava ad essere il consigliere di CarloIII. Questi si teneva sulla difensiva, e Luigi d'Angiò, giunto il 30 ottobre a Maddaloni, non osava attaccare Napoli e dopo ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] sorella Engelrada I con Martino, della famiglia dei Duchi ravennati, favorito in questo anche dal programma politico di CarloIII. Ubaldo sostenne poi il tentativo regio dei Guidonidi di Spoleto, divenendone uno dei principali alleati: Liutprando di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] il generale si recò a Napoli per perorare – senza successo – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna CarloIII di Borbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente con quella della Compagnia nei suoi ultimi anni di vita. Sempre ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] duchessa di Calabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino di Svevia sino a CarloIII di Durazzo la fonte è suo padre) e ai suoi ricordi personali. Ritorna il susseguirsi frenetico di avvenimenti che ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di Barcellona: Pariati scrisse il componimento da camera Il più bel nome, musicato da Antonio Caldara per le nozze di CarloIII d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono tre componimenti da camera (Il nome più glorioso, musica di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 1837; box 5, fold. 9: April 10, 1837; The works of James Buchanan, III, 1908; Hensel, 1912, pp. 79 s.; Fryd, 1989, p. 142). L’artista, Mentre Persico realizzò il Francesco I, Gennaro Calì il CarloIII, Antonio Calì il Ferdinando I, e Tito Angelini il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] la F. morì in quel monastero nell'aprile del 1643, a settantasette anni di età, e lì fu sepolta. Il 14 dic. 1853 CarloIII di Borbone ordinò che le sue ossa, e la lapide che tuttora la ricorda, fossero trasferite nella chiesa della Steccata, dove si ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] dai problemi della ‘Renovatio’ dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con CarloIII ‘il Grosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1864, pp. 353 s.).
Fonti e Bibl.: A.R. Mengs, Opere di Antonio Raffaello Mengs, primo pittore del re cattolico CarloIII, Roma 1787, p. 318; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...