SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] Ammirato, pur riscontrando una distinzione tra i due cognomi durante l’intero periodo dal regno di Carlo I d’Angiò a quello di CarloIII di Durazzo, esprime le proprie perplessità sui tempi e modi della differenziazione cognominale (Ammirato, 1651, p ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] quel periodo di governo in cui lo Stato rimase conteso tra le direttive della corte asburgica di Barcellona guidata da CarloIII e quelle della corte imperiale di Vienna guidata da Giuseppe I.
Rubino non dovette attendere a lungo la disponibilità ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] , p. 281). Con la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e la conquista di Napoli da parte di CarloIII di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici, tra cui il cardinale Giacomo d’Itri) dal cardinale Gentile ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] suoi studi sotto la direzione dello zio Silvio e con il fratello Carlo a Roma al collegio Nazareno e all’Università della Sapienza, dove Da un lato, Valenti Gonzaga assecondò l’ostilità di CarloIII per gli ex gesuiti, guadagnandosi così la sua ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] , ad es., nell'accentuazione fantastica dell'atmosfera della scena); il disegno commemorativo del cenotafio per i Funerali di CarloIII (Genova, coll. privata) in cui. si compongono effetti di contrastata e visionaria scenografia a un bozzettismo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] Francesco I e dell’Ordine costantiniano. Aveva ottenuto simili riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine di CarloIII di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] al pericolo e si dichiara sempre pronto a impugnare le armi. Tutte le sue lettere, da quelle giovanili dirette a CarloIII a quelle della maturità, indirizzate a Emanuele Filiberto, sono vibranti di una sincera passione per la causa sabauda, di una ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] di Scarlatti si diffuse anche nella città d’origine: nel 1754 Gaetano Grossatesta, impresario del San Carlo di Napoli, ottenne dal sovrano CarloIII il permesso di scritturare il musicista per comporvi un’opera seria, Caio Mario, versi di Gaetano ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] l'accompagnò.
Il 5 nov. 1711, con il duca Francesco e la corte, D. incontrò a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava CarloIII di Spagna nel suo viaggio verso la Germania. Il principe venne festeggiato "con nobilissime veglie e altri sontuosi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] e diffusa il 14 febbraio con un testo scritto fatto preparare da Urbano VI.
Il papa, che il 15 gennaio 1385 aveva deposto CarloIII ed era stato assediato dall’esercito del re, l’8 luglio lasciò Nocera e il 23 settembre, dopo un viaggio non privo di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...