BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di visite, privilegi, decorazioni, doni; il papa Pio VI lo ricevette in udienza; il re CarloIII di Spagna lo nominò "impresor de Cámera de S. M." e il successore Carlo IV gli concesse nel 1793 una pensione annua di 6000 reali; nel 1810 il B. n'ebbe ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] 1738) aveva definitivamente riconosciuto l'assegnazione del Regno meridionale al primogenito di Elisabetta. Egli aveva assunto il titolo di CarloIII e s'era impegnato a non unire su di sé le due corone nella sua eventuale successione a Madrid. Oltre ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] palazzo Canossa (cfr. Pedrocco, 2002, p. 305): da Verona, il 28 settembre, riferì al duca di Montealegre, ambasciatore di re CarloIII, di accettare l’invito a trasferirsi in Spagna, a patto, però, di finire i dipinti in corso, e richiedendo misure o ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] del G. a corte cresce. Già stimato da Ferdinando VI, morto il 10 ag. 1759, è del pari apprezzato dal successore CarloIII, sordo, per tal verso, alla diffidenza nutrita, invece, nei suoi confronti da B. Tanucci, il quale, ancora il 21 febbr. 1758 ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] 1770), ma fu soltanto alla fine del 1769 che egli poté avere un incontro con l'infante don Luis di Spagna (fratello del re CarloIII), che gli promise protezione e al quale il B. dedicò i sei Quartetti, op. 8, 1769 (Vénier, Parigi 1769, come op. 6 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] storia della Massoneria nel Regno di Napoli al tempo di CarloIII di Borbone, Tivoli 1959, pp. 14-16.
Manca De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze, 1935, passim; E. Di Carlo, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Solimena fu in primo piano anche nell’allestimento decorativo dell’appartamento approntato in Palazzo Reale a Napoli per le nozze di CarloIII con Maria Amalia di Sassonia nel 1738 (Bologna, 1979 e 1982; De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, pp. 1162 s ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] per il fondatore un periodo di calma relativa e una certa libertà di sviluppo delle missioni, consentita dal favore di CarloIII. Quest'epoca, chiusa tra il 1749 e il 1775 circa, si distingue dalla precedente per il netto prevalere dell'attività ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , fu ristampata nel 1857 e nel 1894 ed era ancora in uso nei primi decenni del sec. XX.
Nel 1767 il decreto di CarloIII che espelleva i gesuiti dai domini della Corona spagnola colpì anche l'E., che il 7 maggio si imbarcò alla volta della Corsica ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] in Occidente.
L'attenzione e l'impegno di F. furono, infatti, catturati allora dalle vicende della penisola e del mondo occidentale. Alla morte di CarloIII nell'888 era stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, il giovane ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...