LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] mesi seguenti egli si mosse per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di CarloIII), poi a Parigi e a Londra, dove incontrò G. Cavaignac e R. Peel.
Nel 1849 fu quasi sempre a Gaeta, in ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] a fuggire da Nocera alla volta di Genova (luglio 1385) chiese al re la liberazione del nipote e degli altri parenti. CarloIII accettò di liberare la sorella e la nipote del papa, ma non Francesco che, nonostante alcuni tentativi da parte dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] in cambio a Francesco Prignani, nipote del pontefice, l'investitura di buona parte del Regno da conquistare. Entrato a Napoli, CarloIII si guardò bene dal mantenere le promesse fatte e così, nell'ottobre 1382, Urbano VI si vide costretto ad inviare ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] fino al 1393, quando fu dichiarato maggiorenne: nel 1385 aveva 8 anni e si trovava in Ungheria con il padre CarloIII.
Il convento di S. Anna era chiamato comunemente "monastero delle contesse", perché ospitava suore provenienti quasi tutte da nobile ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] anche l'atteggiamento dell'Andrés.
Quando nel 1767 avvenne l'espulsione di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto di CarloIII, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di Gandia, fondata da s. Francesco Borgia e affidata ai gesuiti. Dopo ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] infatti messo in viaggio per Barcellona, dove dal novembre 1705 si era insediato l’arciduca d’Austria, col titolo di CarloIII re di Spagna. Il musicista prese servizio il 1o gennaio (un resoconto del viaggio, burrascoso, è in Vienna, Haus- Hof ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] 1960, p. 71) e le sue fortune si incrementarono al punto che arrivò a sovvenzionare la Corona stessa durante il regno di CarloIII, il vicariato della moglie e il regno del figlio Ladislao. Un episodio (Pontano, De prudentia, V, p. 218) rimanda quasi ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] anni. Gli ultimi riconoscimenti furono sollecitati nel 1844 dalla collocazione, nel Palazzo reale, della grande tela raffigurante CarloIII di Savoia che adora la ss. Sindone a Chambéry, particolarmente apprezzata per gli effetti atmosferici di luci ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] dal re di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte di Giovanna I (27 luglio 1382), il M. fu al fianco di CarloIII d’Angiò Durazzo, e quando il 10 nov. 1383 papa Urbano VI fece il suo ingresso trionfale a Napoli, accolto dalla cittadinanza ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Cangrande – come scrive lo stesso Nicolò nella Cronaca delle famiglie udinesi a proposito del proprio casato – ottenendo dall’imperatore CarloIII nel 1343 di abitare a Udine, dove conseguì la cittadinanza. Al di là dei dati di questa e di altre ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...