GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] ponente della causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel 1760 per volontà del re spagnolo CarloIII. In quest'occasione, il G. venne considerato più esperto del giovane Andrea Corsini, cui in un primo tempo i ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] a diversi rami dei Sanseverino e dopo il 1382, a causa della confisca del feudo di Corigliano da parte di re CarloIII a Giovanna Sanseverino, il feudo passò ad Antonio Ruffo e poi alla figlia Covella. Solo un’accorta politica matrimoniale portò a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] 1669, pp. 331-335; G. Della Torre, Elogio di Girolamo N. agostiniano, in Piemontesi illustri, III, Torino 1783, pp. 115-165; G. Claretta, Spigolature sul regno di CarloIII duca di Savoia, in Arch. stor. italiano, XXIII (1876), pp. 467 s.; A.C. De ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] è registrata la sua presenza nel cantiere del palazzo degli Spinelli di Tarsia, dove, oltre al medaglione col ritratto di CarloIII, Pagano eseguì tre fontane con profusione di inserti figurativi e statue per il loggiato (Rizzo, 1997, pp. 40-43, 108 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] marzo 1830, della prammatica sanzione emanata nel 1789 da Carlo IV. In un primo tempo Tiberi disapprovò il successo diplomatico, il re lo insignì della gran croce di CarloIII.
I contrasti con il gruppo carlista sembravano dover contribuire a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] en la segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; G. Morelli, Il “Ruolo della famiglia pontificia” di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di prima classe, l'anno seguente si trovò coinvolto nella vicenda dell'espulsione della Compagnia di Gesù dai territori soggetti a CarloIII; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo" nell'eseguire ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] atteggiamento dal fratello minore Fabrizio: e del resto anche il padre era stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re CarloIII di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e 1384. Ma dopo il 1386 - nell'ambito delle lotte di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] ad ind.; E. Flórez, Memorias de las reynas católicas, Madrid 1761, II, pp. 1026-1040; F. Becattini, Storia del regno di CarloIII di Borbone, Venezia 1790, II, ad ind.; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d’Italie en 1739 et 1740, a cura di R ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] e quindi forzatamente ritrattate dagli autori; fu, peraltro, l’ispiratore dell’editto moderato contro la massoneria emanato da CarloIII il 10 luglio 1751.
Benché «alieno da simili impieghi» (Intieri a Ferdinando Galiani, 30 settembre 1571; Napoli ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...