GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 151; R.F. Esposito, Benedetto XIV e la massoneria nel carteggio con CarloIII ed altri personaggi del Regno delle Due Sicilie, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno…, Cento… 1979, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] riaccesi i sospetti sulla firma del Prado, la cui più antica attestazione risale a un inventario del tempo di CarloIII (1774) e che sarebbe stata apposta sulla vernice originaria. Il dipinto sarebbe, in ultima analisi, da riferire allo stesso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] "oggetto degno di compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna CarloIII; nonostante l'attività riformatrice del sovrano fosse allora agli inizi e venisse presto turbata dalle preoccupazioni della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] d'Aquileia. E nell'ottobre di quello stesso anno, unitamente a Donato Tron e Marco Zen, venne eletto ambasciatore presso CarloIII d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria, da poco assunto al trono napoletano. I rappresentanti veneziani, accreditati ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] 23 gennaio 1584 – nella quale presentò le berrette rosse per due nuovi cardinali francesi (Francesco di Joyeuse e CarloIII di Borbone-Vendôme) – ricordò che dare regolamenti in materia ecclesiastica era obbligo della Sede romana. Probabilmente nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] realtà di una donazione poco più che simbolica, giacché il nuovo feudo era saldamente in mano dei Tocco, partigiani di CarloIII e, se vi furono progetti per una spedizione verso la costa greca, questi furono quasi subito abbandonati per l'improvvisa ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] con Oddo Baglioni, fu inviato ambasciatore a Urbano VI residente a Genova: i Perugini, sollecitati dalla consorte di CarloIII, Margherita, intendevano infatti favorire la riconciliazione fra il sovrano e il pontefice. Nel luglio del 1387, ancora con ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] , prefazioni a opere altrui, sonetti ecc. Vanno segnalate Le orazioni (Napoli 1821), tra cui le orazioni funebri per CarloIII (1789) e per Maria Clementina arciduchessa d’Austria, prima moglie dell’erede Francesco di Borbone (1801). Suoi sintetici ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] , perché il marchese desse concreta esecuzione alla promessa (fatta un mese prima, a Ravenna, di fronte al nuovo imperatore CarloIII il Grosso) di restituire al papa tutti i territori del Patrimonium sancti Petri di cui si era impadronito insieme al ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] a dipingere nel silenzio della campagna.
Nel 1850 era di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per CarloIII di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), che espose con Veduta della Svizzera, Marina e Scena delle ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...