DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] , ad es., nell'accentuazione fantastica dell'atmosfera della scena); il disegno commemorativo del cenotafio per i Funerali di CarloIII (Genova, coll. privata) in cui. si compongono effetti di contrastata e visionaria scenografia a un bozzettismo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] Francesco I e dell’Ordine costantiniano. Aveva ottenuto simili riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine di CarloIII di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] al pericolo e si dichiara sempre pronto a impugnare le armi. Tutte le sue lettere, da quelle giovanili dirette a CarloIII a quelle della maturità, indirizzate a Emanuele Filiberto, sono vibranti di una sincera passione per la causa sabauda, di una ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] di Scarlatti si diffuse anche nella città d’origine: nel 1754 Gaetano Grossatesta, impresario del San Carlo di Napoli, ottenne dal sovrano CarloIII il permesso di scritturare il musicista per comporvi un’opera seria, Caio Mario, versi di Gaetano ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] l'accompagnò.
Il 5 nov. 1711, con il duca Francesco e la corte, D. incontrò a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava CarloIII di Spagna nel suo viaggio verso la Germania. Il principe venne festeggiato "con nobilissime veglie e altri sontuosi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] e diffusa il 14 febbraio con un testo scritto fatto preparare da Urbano VI.
Il papa, che il 15 gennaio 1385 aveva deposto CarloIII ed era stato assediato dall’esercito del re, l’8 luglio lasciò Nocera e il 23 settembre, dopo un viaggio non privo di ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] Napoli, edificata per volere di Giovanna I d’Angiò (Vitolo, 2008).
Il 1° febbraio 1382 il pittore fu nominato «familiare» di CarloIII di Durazzo re di Napoli con lo stipendio annuo di 30 once d’oro (Vitolo, 2006): il privilegio sancì evidentemente l ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] , figlia del duca di Sassonia e futura regina di Napoli nel viaggio verso il suo sposo, il re di Spagna e Sicilia CarloIII.
Partecipò al conclave per l’elezione di Benedetto XIV, aperto il 18 febbraio e durato fino al 17 agosto 1740. Nel settembre ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] dalla città e a tenersi nascosti. Nel luglio, essi si trasferirono a Chambéry. Qui il D. fu incaricato di incontrare CarloIII, duca di Savoia, nel cui territorio passava la strada diretta alle fiere d'Oltralpe, percorsa dai mercanti genovesi.
Il D ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (CarloIII). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di un tal Spinello ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...