SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] , Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano CarloIII. Borbone, II, Napoli 1860, pp. 122-124; N. Alianelli, Delle consuetudini e degli statuti napoletani nelle provincie napoletane ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] con i cardinali di cui il re prese la difesa, chiedendo la revoca dei processi contro di loro. La resistenza del papa indusse CarloIII a un passo piuttosto grave: nella notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre fece prendere Urbano VI e lo fece ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] delle forze marittime della Maestà del re N. S., [Napoli 1772]; P. D’Onofri, Elogio estemporaneo per la gloriosa maestà di CarloIII monarca delle Spagne e delle Indie, [Napoli] 1790, pp. 138, 239; M. D’Ayala, Le vite de’ più celebri capitani e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] I d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano VI perché scismatica. Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da CarloIII d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l'investitura del Regno, G. fu catturato dai vincitori a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] G. compì spedizioni in territori ancor più interni e sconosciuti, correndo gravissimi pericoli. La prammatica sanzione di CarloIII contro i gesuiti (1767) interruppe bruscamente la sua opera, costringendolo a lasciare l'America. Le fonti gesuitiche ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina di Spagna, firmato e datato sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di CarloIII d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, pp. 149, 152 s.), che lo ritiene in pendant con il ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] Ammirato, pur riscontrando una distinzione tra i due cognomi durante l’intero periodo dal regno di Carlo I d’Angiò a quello di CarloIII di Durazzo, esprime le proprie perplessità sui tempi e modi della differenziazione cognominale (Ammirato, 1651, p ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] quel periodo di governo in cui lo Stato rimase conteso tra le direttive della corte asburgica di Barcellona guidata da CarloIII e quelle della corte imperiale di Vienna guidata da Giuseppe I.
Rubino non dovette attendere a lungo la disponibilità ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] , p. 281). Con la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e la conquista di Napoli da parte di CarloIII di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici, tra cui il cardinale Giacomo d’Itri) dal cardinale Gentile ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] suoi studi sotto la direzione dello zio Silvio e con il fratello Carlo a Roma al collegio Nazareno e all’Università della Sapienza, dove Da un lato, Valenti Gonzaga assecondò l’ostilità di CarloIII per gli ex gesuiti, guadagnandosi così la sua ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...