ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] anche l'atteggiamento dell'Andrés.
Quando nel 1767 avvenne l'espulsione di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto di CarloIII, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di Gandia, fondata da s. Francesco Borgia e affidata ai gesuiti. Dopo ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] infatti messo in viaggio per Barcellona, dove dal novembre 1705 si era insediato l’arciduca d’Austria, col titolo di CarloIII re di Spagna. Il musicista prese servizio il 1o gennaio (un resoconto del viaggio, burrascoso, è in Vienna, Haus- Hof ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] 1960, p. 71) e le sue fortune si incrementarono al punto che arrivò a sovvenzionare la Corona stessa durante il regno di CarloIII, il vicariato della moglie e il regno del figlio Ladislao. Un episodio (Pontano, De prudentia, V, p. 218) rimanda quasi ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] anni. Gli ultimi riconoscimenti furono sollecitati nel 1844 dalla collocazione, nel Palazzo reale, della grande tela raffigurante CarloIII di Savoia che adora la ss. Sindone a Chambéry, particolarmente apprezzata per gli effetti atmosferici di luci ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] dal re di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte di Giovanna I (27 luglio 1382), il M. fu al fianco di CarloIII d’Angiò Durazzo, e quando il 10 nov. 1383 papa Urbano VI fece il suo ingresso trionfale a Napoli, accolto dalla cittadinanza ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Cangrande – come scrive lo stesso Nicolò nella Cronaca delle famiglie udinesi a proposito del proprio casato – ottenendo dall’imperatore CarloIII nel 1343 di abitare a Udine, dove conseguì la cittadinanza. Al di là dei dati di questa e di altre ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 170, 323, 348, 401; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao (ricerche e note su documenti inediti), Napoli 1919, p. 21; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Napoli ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] è inficiata dall'accesa avversione che questa redazione, attribuita a Meginardo, dimostra nei confronti di tutto l'entourage di CarloIII il Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della famiglia cui L ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] con l’arrivo, nel 1849, per l’abdicazione del padre, di CarloIII «il quale per violenta natura, e per ferreo comandare fu avuto in della delegazione incaricata di presentare l’atto di dedizione a Carlo Alberto.
Il 6 giugno 1848 quest’ultimo lo nominò ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] e 1802 condusse brillantemente una spedizione a Santo Domingo; tornato in Spagna, fu decorato della gran croce dell'Ordine di CarloIII.
Dopo la pace di Amiens il G. ottenne per la prima volta una licenza per visitare i genitori a Palermo. Rimase ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...