PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Iacopo Lanceo, procuratore del duca CarloIII di Savoia, non soltanto aveva predicato and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 s.; 1887, X, pp ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] fu subito gratificato dal cognato della croce di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal re di Spagna del gran cordone di CarloIII (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la sposa poté continuare a godere dell ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] e poi viennese del giurista napoletano. Ed è da Barcellona che, all’inizio del 1711, CarloIII sollecitò ripetutamente il viceré Carlo Borromeo Arese a pagare a Riccardi gli emolumenti dovutigli (Ricuperati, 1970, p. 97): interventi evidentemente ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] santità nel 1391.
Il M. fu padre di tre figli: Landolfo, arcivescovo di Bari e cardinale, Carlo e Feulo, che furono legati alla corte di CarloIII d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì l'attività poetica del Maramaldo.
Il M ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] quale si dice che fu sua protettrice, e morto l'anno seguente il re Ferdinando VI, con l'ascesa al trono di CarloIII la produzione operistica del C. subì un grave contraccolpo. Tuttavia egli rimase in Spagna, dove continuò a comporre musica per le ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] ponente della causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel 1760 per volontà del re spagnolo CarloIII. In quest'occasione, il G. venne considerato più esperto del giovane Andrea Corsini, cui in un primo tempo i ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] a diversi rami dei Sanseverino e dopo il 1382, a causa della confisca del feudo di Corigliano da parte di re CarloIII a Giovanna Sanseverino, il feudo passò ad Antonio Ruffo e poi alla figlia Covella. Solo un’accorta politica matrimoniale portò a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] 1669, pp. 331-335; G. Della Torre, Elogio di Girolamo N. agostiniano, in Piemontesi illustri, III, Torino 1783, pp. 115-165; G. Claretta, Spigolature sul regno di CarloIII duca di Savoia, in Arch. stor. italiano, XXIII (1876), pp. 467 s.; A.C. De ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] è registrata la sua presenza nel cantiere del palazzo degli Spinelli di Tarsia, dove, oltre al medaglione col ritratto di CarloIII, Pagano eseguì tre fontane con profusione di inserti figurativi e statue per il loggiato (Rizzo, 1997, pp. 40-43, 108 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] marzo 1830, della prammatica sanzione emanata nel 1789 da Carlo IV. In un primo tempo Tiberi disapprovò il successo diplomatico, il re lo insignì della gran croce di CarloIII.
I contrasti con il gruppo carlista sembravano dover contribuire a ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...