BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] ne scrissero F. Porporato, O. Cacherano e il Menocchio) nei quali si sostenevano le ragioni del duca CarloIII dinanzi alla commissione apposita, convocata da Carlo V, che nel 1536 aveva deciso per la devoluzione del feudo del Monferrato a favore dei ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , n. 182, f. 213; n. 223 b, ff. 170, 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, CarloIII, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere particolari, C, n. 104; Ibid., Arch. Costa di Polonghera (già ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] ’anno successivo collaborò alla ricerca di cantanti destinati al servizio dell’elettore palatino CarloIII Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani Francesca Cuzzoni e Carlo Scalzi, ma il principe «non ha occasione di far grand’opere, onde ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro di CarloIII di Spagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della Calabria Ulteriore, con la denuncia ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] gesta e virtù, rispettoso dei diritti della Chiesa, difensore della pace, re dalla vita breve ma dalle imprese mirabili, come CarloIII di Borbone, di cui l’autore tessé l’elogio. Durante la lunga permanenza a Monreale il vescovo scrisse anche il De ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di CarloIII di Savoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di tale sua attività ci sono rimaste numerose lettere per gli anni dal 1552 al 1558. Nel 1553 il C., ritornato a Vercelli, colse ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] nel 1852 si diresse in Spagna per riallacciare i rapporti con la regina Isabella II di Borbone.
Quando il 26 marzo 1854 CarloIII fu colpito a morte da un attentatore, il lungo periodo di Ward a servizio dei Borbone di Parma giunse a termine. La ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] invito di Eugenio di Savoia, il vittorioso conquistatore della Lombardia, il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a CarloIII d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, da Barcellona, con privilegio solenne interinato dal Senato di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] da tutte le guide e le cronache del tempo come l'ultima grande impresa a fresco della pittura napoletana.
È del 1850-51 il grande dipinto CarloIII alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione con il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] arti minori.
Poco prima era stato infatti scoperto un complotto ordito da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro CarloIII re di Napoli; ne era seguita una violenta repressione, culminata con la decapitazione di alcuni ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...