RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] 23 gennaio 1584 – nella quale presentò le berrette rosse per due nuovi cardinali francesi (Francesco di Joyeuse e CarloIII di Borbone-Vendôme) – ricordò che dare regolamenti in materia ecclesiastica era obbligo della Sede romana. Probabilmente nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] realtà di una donazione poco più che simbolica, giacché il nuovo feudo era saldamente in mano dei Tocco, partigiani di CarloIII e, se vi furono progetti per una spedizione verso la costa greca, questi furono quasi subito abbandonati per l'improvvisa ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] con Oddo Baglioni, fu inviato ambasciatore a Urbano VI residente a Genova: i Perugini, sollecitati dalla consorte di CarloIII, Margherita, intendevano infatti favorire la riconciliazione fra il sovrano e il pontefice. Nel luglio del 1387, ancora con ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] , prefazioni a opere altrui, sonetti ecc. Vanno segnalate Le orazioni (Napoli 1821), tra cui le orazioni funebri per CarloIII (1789) e per Maria Clementina arciduchessa d’Austria, prima moglie dell’erede Francesco di Borbone (1801). Suoi sintetici ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] , perché il marchese desse concreta esecuzione alla promessa (fatta un mese prima, a Ravenna, di fronte al nuovo imperatore CarloIII il Grosso) di restituire al papa tutti i territori del Patrimonium sancti Petri di cui si era impadronito insieme al ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] a dipingere nel silenzio della campagna.
Nel 1850 era di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per CarloIII di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), che espose con Veduta della Svizzera, Marina e Scena delle ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] della fazione dei guelfi intransigenti (i cosiddetti arciguelfi) e dalle soldatesche di Alberico da Barbiano, allora alleato di CarloIII di Durazzo, cui gli arciguelfi aretini si erano rivolti per avere appoggio contro gli avversari interni.
Il D ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] 118-126, 135; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno di CarloIII, in Napoli nobilissima, III (1894), 9, pp. 133-136; M. Pérez-Villamil, Artes é industrias del Buen Retiro. La Fábrica de la China. El ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] M. Camera, Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano CarloIII Borbone, Napoli 1841, pp. 119 s.; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500, Napoli ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 1381, mentre in un privilegio datato tra la fine del 1382 e l’inizio del 1383 è detto consiliarius e fidelis di CarloIII (Faraglia, 1889, p. 325). Non vi sono elementi che facciano desumere un suo insegnamento a Napoli.
Qui probabilmente morì fra il ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...