GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] legitimis in urbe Neapolitana, pubblicata (s.l., ma Napoli) nel 1766 con una dedica a Girolamo Grimaldi, ministro di CarloIII di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che aveva assunto per garantire l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 67 s., 90, 305, II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio et al., I ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] occasione del matrimonio di CarloIII d’Asburgo, pretendente al trono di Spagna (e futuro imperatore Carlo VI), Pietro fu e l’Achille in Sciro, che inaugurò il nuovo teatro di S. Carlo.
In tre anni Righini fornì le scene per una dozzina di opere; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] l’assegnazione della Germania a Ludovico il Germanico, e a Meersen nell’870, e la deposizione nell’887 di CarloIII il Grosso, ultimo rappresentante della dinastia carolingia, comporta per i ducati ereditari di Sassonia, Turingia, Franconia, Svevia e ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] di Borbone con la moglie al pianoforte, la sorella Carlotta, il bimbo, il futuro CarloIII di Parma…, s.d. (già Viareggio, tenuta arciducale, eredi Borbone-Asburgo); il Duca di Lucca, Carlotta, un cavallo e il figlio in giardino, s.d. (collocazione ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] al 15 giugno 1767, quando la Pragmática sanción per l’espulsione dei gesuiti da tutti i domini della Corona emanata da CarloIII il 2 aprile venne applicata al Collegio di Caracas. Prima dell’alba, con la modalità attuata dal 31 marzo nelle città ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 151; R.F. Esposito, Benedetto XIV e la massoneria nel carteggio con CarloIII ed altri personaggi del Regno delle Due Sicilie, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno…, Cento… 1979, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] riaccesi i sospetti sulla firma del Prado, la cui più antica attestazione risale a un inventario del tempo di CarloIII (1774) e che sarebbe stata apposta sulla vernice originaria. Il dipinto sarebbe, in ultima analisi, da riferire allo stesso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] "oggetto degno di compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna CarloIII; nonostante l'attività riformatrice del sovrano fosse allora agli inizi e venisse presto turbata dalle preoccupazioni della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] d'Aquileia. E nell'ottobre di quello stesso anno, unitamente a Donato Tron e Marco Zen, venne eletto ambasciatore presso CarloIII d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria, da poco assunto al trono napoletano. I rappresentanti veneziani, accreditati ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...