RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] dai problemi della «Renovatio» dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con CarloIII «il grosso» (774-888), in Atti del III Congresso Internazionale di studi sull’alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno- Amalfi... 1956, Spoleto ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] quali la fondatrice Margherita, morta nel 1412 (f. 4), CarloIII di Durazzo (f. 3), Ladislao (f. 5), della 79-99; Id., Aggiunte a Leonardo da Besozzo, in Arte medievale, n.s., III (2004), 2, pp. 125-137; A. Delle Foglie, Leonardo da Besozzo e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] del papa e del re.
Il C. iniziò la carriera delle armi nel 1384 combattendo accanto al padre nell'esercito di CarloIII di Durazzo contro Luigi d'Angiò. Nel 1393, al servizio del re Ladislao, combatté insieme con il fratello Nicola contro Luigi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] i Normanni provenienti dalla Penisola Scandinava, sotto la guida di Rollone, si stanziarono, autorizzati dal re franco occidentale CarloIII il Semplice, nella penisola di Cotentin, dove fondarono il ducato che da essi, come la regione attuale, prese ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] esaltava l'analisi induttiva ed il metodo scientifico.
Il C. aveva appena concluso il suo primo anno a Guadalajara, quando CarloIII espulse i gesuiti dai suoi domini (1767). Dopo un primo arduo vagare in esilio, egli, come tanti altri confratelli ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] -282v).
Circostanze favorevoli accelerarono straordinariamente la sua fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re di Navarra CarloIII, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a Parigi per decidere la sottrazione d'obbedienza all'antipapa ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] sede imperiale la difficile posizione di neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, Filippo V e CarloIII.
Le circostanze della successione, sfavorevoli alla fazione asburgica, l'incapacità del pontefice di assumere una, linea politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] certo rilievo riguarda il tentativo operato nel 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con CarloIII di Savoia. A questo proposito venne anche imposta nel Regno una tassa per il donativo. Tuttavia le nozze, prossime ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Lucca, a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida di CarloIII d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il regime al potere a Firenze. Iniziò pertanto per lui ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] alle vicende del Regno di Napoli. La città, dilaniata dalle discordie di fazione, era stata infatti conquistata da CarloIII di Angiò Durazzo, candidato di Urbano VI al trono napoletano (avendo la regina Giovanna aderito al papa avignonese Clemente ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...