LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] teatrale, Il giudizio di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo di Borbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna come CarloIII, mentre il 30 maggio 1760 debuttò il suo primo, documentato, lavoro per i teatri d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Stato di Napoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, 101, 138, 206; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 300, 302 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, f. 209, 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato CarloIII di Spagna, nel 1706 Visconti cercò di mettersi in contatto con la sua corte per mettere in luce ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] gloria scolpito nel cuore di Messina fu eseguita in occasione dell’acclamazione dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo come re «dell’una e l’altra Sicilia» con il nome di CarloIII (il testo a stampa, che reca l’anno 1721, fu accluso alla relazione della ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Filippo I (18 luglio 1765) – vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di CarloIII, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] volume della sua storia di Napoli: Delle antiche provincie del Regno di Napoli e loro governo da Carlo I d’Angiò infino al re cattolico CarloIII.
Era una storia di lotte di fazioni, di continue concessioni al potere ecclesiastico e feudale, «onde ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] E. Viviani della Robbia, B. Tanucci e il suo più importante carteggio, I-II, Firenze 1942, ad Ind.; Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da CarloIII d'Angiò Durazzo nel castello di Campagnano, presso Telese. In seguito il L. fu trasferito a Napoli e, riacquistata la libertà ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] La partitura della pastorale Le pazzie degli amanti (Vienna, Biblioteca nazionale austriaca, Mus.Ms. 17571) reca una dedica a CarloIII re delle Spagne, cosa che può far pensare che sia stata concepita per la corte catalana del pretendente austriaco ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] carriera di capitano di ventura, arruolandosi al servizio di CarloIII d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel dei conti di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di CarloIII d'Angiò Durazzo, essendogli contestati i diritti sui proventi di Gravina ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...