ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] diffidare di E., della quale si sa - grazie a Giovanni VIII - che si era schierata dalla parte di Bosone. Rapidamente CarloIII prevenne possibili intrighi: se poco dopo la sua incoronazione a re d'Italia, avvenuta a Ravenna nel gennaio 880, prese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] «regi studi», fondò nel 1732 l’Accademia delle scienze e delle lettere ed elaborò una riforma dell’Università, approvata dal nuovo re CarloIII di Borbone e applicata tra il 1734 e il 1735. L’insegnamento di fisica fu diviso tra due cattedre, una di ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] seconda metà del seicento» (p. 211). Con queste parole Croce apre il capitolo dedicato alla riconquistata indipendenza del Regno con CarloIII di Borbone e al rinnovamento dei Lumi. Ma subito avverte l’esigenza di ribadire l’oggetto e lo scopo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] fino al momento del consolidamento del 1687. A Napoli il primo concreto tentativo di rientro dal debito venne tentato da CarloIII nel 1751 con la Giunta delle ricompre, fondata per restituire allo Stato alcuni dei cespiti fiscali maggiori tra cui l ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , nacque il 15 ott. 1686 a Parma dove si formò presso il padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all'allestimento dell'apparato per le esequie dell'imperatore Giuseppe I (1711 ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] di grande città del Mediterraneo, quando ritrova la sua autonomia con CarloIII di Borbone Farnese (1716-1788). Questi nel 1738 fa edificare Pompei e di Ercolano, la musica e il Teatro San Carlo, il miracolo di San Gennaro. Napoli è la più ricercata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] sperimentale e alla geometria analitica (1766). A Napoli, dove l’impulso ai progetti di riforma dell’Università di CarloIII di Borbone venivano dal newtoniano Celestino Galiani (1681-1753) nella sua veste di cappellano maggiore, la lettura dell ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] probabilmente da Azara (Pasquali, 2000, pp. 271 s.), o per l’allestimento nel 1789 del catafalco in onore di CarloIII nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, disegnato da Giuseppe Panini su incarico dello stesso Azara, ma sicuramente ispirato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dell’Illuminismo italiano divennero centri importanti nell’elaborazione della nascente scienza economica. Tra queste spicca la Napoli di CarloIII e di Ferdinando IV di Borbone, dove si creò una vera e propria scuola economica che ebbe in Antonio ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Roma le terre che aveva invaso. G. fu processato come reo di lesa maestà in una Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di CarloIII e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte le dignità e al bando. Riuscì però a evadere. Tra gli anni ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...