PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Nicola Vassallo, il migliore, Gennaro Reale e Carlo Amatucci, i quali scolpirono animali.
Noi possiamo , Figurette da presepe acquistate per il museo di S. Martino, in Boll. d'arte III (1923-24), pp. 122-32; A. Filangieri di Candida, La chiesa... di S ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] nazione spagnola che si conclude con la caduta di Carlo IV e le scene terribili dell'invasione francese. Rep. of Kunstw., XLVIII (1927), pp. 104-08; I. Alende Salazar, in Arch. esp., III (1927), p. 363; V. Mariani, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 97-108; ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Carlo Morandi
Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] spesso cose altrui racimolate e raffazzonate alla meglio. Così i libri III e IV dell'Italia regnante sono di Antonio Magliabechi con il 1691-97), la Vita del duca di Ossuna, la Vita di Carlo V, i Ragguagli historici e politici (1698).
La sua vera ...
Leggi Tutto
PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] in qualità di ufficiale di cavalleria. Gradito a Carlo Alberto, ebbe in seguito varie missioni diplomatiche all'estero di Villamarina, Milano 1877; C. di Cavour, lettere (ediz. Chiala), Torino 1884, II e III; Il Carteggio Cavour-Nigra, Bologna 1926. ...
Leggi Tutto
PÉCHEUX, Lorenzo
Giulio Carlo Argan
Pittore, nato a Lione il 17 luglio 1729, morto a Torino il 1 luglio 1821. Ricevuta in Francia la prima educazione, si trasferì a Roma, dove subì (1752) l'influenza [...] lo difese dall'ostilità del Duprat e di altri mediocrissimi elementi locali. Pittore di corte di Vittorio Amedeo III, dipinse ritratti, quadri di soggetto religioso, storico e mitologico per chiese e palazzi, partecipò alla decorazione del Palazzo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca 1768; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] tardarono a farsi vedere. A metà agosto il principe Carlo di Boemia si mosse dall'Italia per portarsi nel Tirolo 242, 250, 253, 261, 263; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240 s., 253, 263-266, 270-272, 275, 278-281, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] con il suo Privilegium aveva confermato il Constitutum Constantini e la donazione dell'Esarcato fatta da CarloIII - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma, inserendolo così nella serie dei padri dello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] meno alla creazione di uno Stato mediceo-papale in Emilia. La prescelta era Filiberta di Savoia, sorella del duca di Savoia CarloIII e di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel gennaio 1515, proprio Francesco I, da poco succeduto a Luigi XII ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re di Francia, Carlo V. Tra la fine del 1378 e gli inizi del 1379 anche spedizione contro la Castiglia. Un’altra crociata fu promossa contro CarloIII d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...