LINARES (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] mondo (da 4 a 6 km. di lunghezza con potenza anche di 500 m.), più che alla recente colonizzazione agricola (posteriore a CarloIII), è dovuto il moderno sviluppo della regione, di cui Linares è centro. La città, che sorge non lontano dal luogo dell ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] di Giovanna I divenne erede prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro CarloIII di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e la sostenitrice presso la corte di Francia e l'antipapa ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] , il N. modellò delicatamente nell'argilla della regione medaglioni d'artisti, di principi (Luigi XV, Luigi XVI, CarloIII di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di contemporanei illustri, come B. Franklin. Sono piccoli rilievi circolari ...
Leggi Tutto
TUTILONE di San Gallo
Fausto Ghisalberti
Monaco contemporaneo di Notkero Balbulo (v.), morto in un 27 aprile al principio del sec. X. Cantore, incisore, pittore e musico, dotato di cultura latina, ricoprì [...] Sepolcro: Quem quaeritis in sepulchro. Gli viene anche ascritta la melodia Omnium virtutum gemmis, su parole dettate dall'imperatore CarloIII.
Bibl.: L. Gautier, Hist. de la poésie liturgique. Les Tropes, Parigi 1886; K. Young, in Publicat. of the ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di CarloIII. Salita al trono nel dicembre 1788, alla sete del piacere aggiunse la passione della politica, intesa come basso ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Niccolò
Raffaello MORGHEN
Giureconsulto e uomo politico, nato a Napoli intorno al 1325, morto dopo il 1394. Insegnò diritto a Napoli e a Padova, ma creato gran cancelliere e conte di Gioia [...] .
Quando, nelle lotte per la successione a Giovanna I, Napoli fu occupata dai Francesi di Luigi d'Angiò, competitore di CarloIII di Durazzo, lo S. fuggì a Milano dove divenne consigliere di Gian Galeazzo Visconti e nel 1394 fu suo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
NOROÑA, Gaspar María de Nava, conte di
Militare e poeta spagnolo, nato a Castellón de la Plana il 6 maggio 1760 e morto nel 1815. Entrato comme paggio al servizio di CarloIII, godette la stima del monarca, [...] tanto che ebbe una facile carriera militare, alla quale dedicò tutta la sua giovinezza: prese parte attiva alla guerra contro l'Inghilterra, a quella contro la giovane repubblica francese, e si distinse ...
Leggi Tutto
IGLESIAS DE LA CASA, Jose
Carlo Boselli
IGLESIAS DE LA CASA, José - Poeta spagnolo (noto anche con lo pseudonimo di Arcadio), nato a Salamanca il 31 ottobre 1748, morto a Carbajosa de la Sagrada il [...] 1790) e gli Himnos pubblicati nel Semanario de Salamanca (1795-96-97). Fu uno dei pochi poeti che al tempo di CarloIII rimasero fedeli alla tradizione castigliana, rifuggendo così da culteranismi come da gallicismi.
Ediz.: Nella Bibl. aut. esp., LXI ...
Leggi Tutto
MARCANDILLO, Oddonello
Emilio Albertario
Giurista, nato a Castelnuovo d'Asti nella prima metà del sec. XVI, di nobile casata di origine chierese; morto nella cittadina natale nei primi anni del sec. [...] patavino, ricoperse molte pubbliche cariche, dapprima presso gli Spagnoli, poi presso i duchi sabaudi. Fu uditore del re cattolico, dal 1553, per nomina avutane dal duca CarloIII, podestà di Asti, e fu pure saggio consigliere di Emanuele Filiberto. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lunga serie di artisti della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore Carlo il Temerario, non per questo viene meno il fervore per le codici miniati d. biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia). Qui ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...