PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e CarloIII di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] le varie branche della famiglia borbonica e soprattutto le due monarchie di Francia e Spagna. Il primo disegno del trattato fu presentato dal marchese Grimaldi ambasciatore di Spagna a Versailles; il duca ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Achille Bertarelli
. Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] In realtà si trattava della sostituzione occasionale di uno stemma in una produzione uscita dai torchi sei anni prima; ma CarloIII fece le sue rimostranze al senato veneto, il governo spagnolo minacciò d'interdire l'entrata in Spagna delle stampe e ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Nicolás Fernández de
Alfredo Giannini
Poeta e autore teatrale spagnolo, nato nel 1737 a Madrid, dove morì l'11 maggio 1780: fu padre di Leandro Fernández de Moratín. Passò i primi anni della [...] (Desengaños al teatro español), contro l'antico teatro nazionale. Si accese una fiera polemica che provocò il divieto di CarloIII, con cui si vietò rappresentare gli Autos sacramentales (1765).
Di mediocre ingegno, il M. lo dissipò in polemiche ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e di Carlo Emanuele nella ricostruzione e difesa del ducato di Savoia.
Madrid; nel 1708 era reggente di Milano in nome di CarloIII. Giambattista (1686-1738) senatore e membro della giunta di ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] fu grande di Spagna (1709), presidente del supremo consiglio di Sicilia, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II e di CarloIII; Francesco Paolo, ultimo principe di Palagonia, lasciò il suo vistoso patrimonio per i poveri di Palermo. Il cardinale ...
Leggi Tutto
MAYÁNS y SISCAR, Gregorio
Erudito e poligrafo spagnolo, nato nel 1699 a Oliva (Valenza), dove morì nel 1781. Per la sua dottrina giuridica, grammaticale e filosofica, il M. rappresenta la cultura del [...] 1723-1733), bibliotecario del re (1733), si ritirò nella sua Oliva (1740), dove, vivendo con una pensione di CarloIII, si dedicò completamente agli studî.
Oltre agli opuscoli esegetici sul diritto romano e quello contemporaneo, di cui propugnava una ...
Leggi Tutto
GRANJA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
, Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] a un bosco, dove si trova un lago artificiale che alimenta le fontane, con una cascata e un casino con una gondola di CarloIII.
Bibl.: A. Brenoso e J. M. de Castellarnau, Guia y descripción del Real Sitio de San Ildefonso, Madrid 1884; O. Schubert ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] furono: Goffredo, ciambellano e capitano di Roberto d'Angiò; Giacomo e Goffredo, rispettivamente grande ammiraglio e gran camerario di CarloIII, prima, poi di Ladislao che tradirono per passare agli ordini di Luigi II d'Angiò che aveva promesso di ...
Leggi Tutto
ZAMACOIS y ZABALA, Eduardo
José F. Rafols
Pittore, nato a Bilbao nel 1843, morto a Madrid il 13 gennaio 1874. In questa città fu allievo della scuola di belle arti, a Parigi fu discepolo del Meissonnier. [...] guardia campestre, I due confessori, Un paggio di Carlo IX, Ritratto di CarloIII, Un uomo d'armi, Frate che acconcia la documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays, Parigi s. d., III, p. 1094. ...
Leggi Tutto
IBARRA
. Famiglia di tipografi spagnoli, fiorita dal '700 ai primi del sec. XIX. Manuel Ibarra y Marín (Saragozza 1709 - Cervera 1757) fu chiamato nel 1735 a reggere la tipografia dell'università di [...] lo precedettero in tale carica. Ad essa si aggiunse, tra le altre, anche quella di "stampatore di camera" del re CarloIII. La celebrità di I. è dovuta soprattutto alle edizioni bibliche (Breviario Mozárabe, 1775), a quelle del Don Quijote (specie ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...