ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Balzo, e con lui ebbe così inizio questo ramo della famiglia. A vincerne l'urto, il padre si rivolse (maggio 1382) a re CarloIII di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non solo non punì Raimondo, ma lo volle al suo fianco ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] Gallery), Cardinale che visita una galleria di quadri (Madrid, Escoriale), Benedetto XIV riceve CarloIII di Napoli nel Caffè House del Quirinale, e CarloIII di Napoli e suo corteo in Piazza S. Pietro (Napoli, Museo Nazionale), Interno di ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] : dei signori di Rignano, di Ariccia, di Albano, di Palombara. Del primo ramo fu iniziatore Paolo capitano al soldo di CarloIII, poi di Gian Galeazzo Visconti e infine della repubblica di Venezia, dove morì nel 1405. La sua discendenza si chiuse con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] fu viceré nel regno per Luigi I d'Angiò; Stefano fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di CarloIII di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] zecca. Il fratello Florestano I (1841-1856) fonda asili, riordina scuole, perde nel 1848 Mentone e Roccabruna dichiaratesi città libere. CarloIII (1856-1889) cede alla Francia (1861) i suoi diritti su Mentone e Roccabruna e segna con essa (1865) l ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] edificio, alla cui costruzione furono chiamati i migliori architetti del tempo, fu iniziato circa il 1630 dal conte Carlo (III) Borromeo. Ideatore della fabbrica e del meraviglioso giardino fu A. Crivelli, a cui seguirono il Richino, il Castelli ...
Leggi Tutto
NOTKERO Balbulo
Fausto Ghisalberti
Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] importanza i Gesta Caroli che per molto tempo furono dubbiosamente attribuiti al "Monacus Sangallensis". A richiesta dell'imperatore CarloIII il Grosso che nell'883 visitò il chiostro, N. raccolse varî racconti, senza una disposizione cronologica ma ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] il 10 settembre 1504 e M. si ritirò a Bourg-en-Bresse, dove divise il suo tempo tra le contese col duca di Savoia CarloIII a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un convento di agostiniani.
Ma, morto Filippo il Bello nel 1506 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] figlia di CarloIII. Ma, mescolato in intrighi della corte castigliana, e luogotenente di Aragona e Valenza in assenza del fratello Alfonso il Magnanimo, trascurò gli affari del suo reame. Nel 1441 morì Bianca e lasciò erede il figlio Carlo principe ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] signori dei luoghi vicini, e talora con motti bizzarri e pungenti. Variamente eclettico, preferì la pittura a figure. Re CarloIII lo ebbe a Capodimonte. Dipinse anche vasi con poesie dedicate alla Madonna di Loreto, ora conservati nella raccolta di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...