Scultore e pittore (Napoli 1835 - ivi 1917), autore di piccole sculture di genere, spesso in terracotta, trattate con accento veristico (Pastore dormiente, Avvicinarsi della procella, Napoli, Mus. di Capodimonte). [...] È sua anche la statua di CarloIII sulla facciata del Pal. Reale di Napoli. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1792 - Peschiera 1853); dopo l'armistizio di Novara (26 marzo 1849) fu governatore degli Stati di Parma fino all'ag. dello stesso anno, quando CarloIII prese possesso del ducato. ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] ducato di L. alla figlia dell'ultimo discendente della casa alsaziana Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al cedette nel luglio 1790 il granducato al fratello Ferdinando III;pertanto gli Asburgo-L. regnarono in Toscana fino ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] non di rado la Provenza dovette subire le conseguenze delle loro spedizioni disgraziate. Renato morì nel 1480 lasciando la contea a CarloIII, il quale si spense l'anno seguente, dopo aver nominato suo erede il re di Francia Luigi XI.
L'unione della ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] mentre il tardo Carlo Bibiena (1728-85), soprattutto negli scenarî del teatro di CarloIII a Napoli, si II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. Wilma Holsboer, L'histoire de la mise en ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "Vittorio Emanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] , rispettivamente figlio e nipote ex filio di Filippo (1329-1425). Poi, alla morte di CarloIII, il trono passò a Giovanni, re d'Aragona, come marito di Bianca figlia di CarloIII, il quale l'occupò dapprima insieme con la moglie e poi, dopo la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , che di questo nome era il secondo ma che erroneamente da molti è ancora chiamato CarloIII. Sotto di questo la monarchia sabauda perdette Oltralpe definitivamente il Paese di Vaud, temporaneamente fino al 1559 tutta la Savoia e la maggior parte ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...