SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di partire ancora una volta dall’Italia per prestare servizio a Carlo V in Spagna. Nel viaggio si trattenne, però, a Parigi . Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di CarloIII di Navarra, dal quale era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] esempio dell’arte di corte è costituito anche dalla reggia di Caserta, costruita dal 1752 al 1773 da Luigi Vanvitelli per CarloIII di Borbone. Gli ambienti sono in stretta relazione con il parco: ritornano gli stessi punti di vista e lo stesso ritmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] Chigi e quella Albani appena acquistate – dove conquistano Winckelmann che decide allora di venire in Italia.
Nel 1738 re CarloIII di Borbone riprende gli scavi a Ercolano, esplorando dapprima il Teatro quasi intatto con il suo arredo di marmi e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] del 1848-49 lo coinvolsero al punto da approvare le patriottiche agitazioni. Tale atteggiamento fu ritenuto pericoloso dal duca CarloIII, che, con decreto 23 ottobre 1849, lo destituì dalla cattedra fino al 15 febbraio 1853, affidando per ben tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] anni duri per il regno, conteso tra Luigi II d’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di CarloIII, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 Ladislao ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] , si identifica per lo più con la parte dell'odierna città compresa entro la cinta di mura fatta ricostruire da CarloIII di Durazzo dopo il 1382 e solo in parte conservatasi lungo via Monserrato. Alcuni insediamenti esterni rimangono sull'asse dell ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] d'Alba, poi sovraintendente della musica a corte, al servizio di Carlo principe delle Asturie.
Scarse le rimanenti notizie sulla sua vita: si al suo protettore, il principe delle Asturie (poi CarloIII di Spagna), di cui fu il musicista preferito. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] da G. Berchet. Animato da sentimenti liberali, fu tra quei docenti che nel settembre 1849, dopo il ritorno di CarloIII di Borbone nel Ducato, furono sospesi dall'insegnamento; reintegrato nel novembre con stipendio ridotto, continuò a ricoprire la ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] 373, 541, 587-590; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 24, 250, 412; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di Re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLIII (1918), pp. 33-36, 170; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] (Rouen). Il paese si sviluppò notevolmente sotto i Merovingi e fu una delle parti più considerevoli della Neustria. Nel 911 CarloIII il Semplice concesse al capo normanno Rollone la metà circa della regione che poi dai Normanni prese il nome (le ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...