IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] ; G. Chiapponi, Legazione dell'eminentissimo e reverendissimo sig. cardinale G. I. alla sacra real cattolica maestà di CarloIII… l'anno MDCCXI, Roma 1712; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] dominanti ed al clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagna di CarloIII. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò in una speranze riposte nell'alleanza marittima con la Spagna di Carlo IV. Dopo l'umiliazione subita da Napoli, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] enfatizzano le diverse occasioni celebrative a scopo demagogico, ricavando pretesti anche dal calendario liturgico.
Dopo l’insediamento di CarloIII, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 prendono consistenza la parata militare e la fiera, mentre ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] E. Vittorini, che aveva conosciuto a Firenze nel '29 (cfr. Omaggio a Vittorini, p. 144) e con il quale aveva pubblicato La tragica vicenda di CarloIII (1848-1859) (Milano-Verona 1939), poi riedito con il titolo Sangue a Parma (La tragica vicenda di ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] IV il Cerimonioso agli scultori Aloy e Jaime Cascalls; si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di CarloIII di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro degli inizi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] doveva anche combattere gli effetti della grande speculazione degli “assegnati” realizzata da John Law. Molto prima di Napoleone, CarloIII di Borbone, re di Spagna, reduce dalle riforme realizzate nel Regno di Napoli, aveva creato, a Madrid, il ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Altezza Serenissima, principe dell’Impero, anche agli eredi. Il 5 aprile 1698, in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine CarloIII lo insignì dell’ordine del Toson d’Oro (1713) che gli fu conferito dal cognato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] 1589, verso la fine del secolo, in occasione dell’entrata a Firenze di Cristina, figlia del duca di Lorena CarloIII il Grande , la rappresentazione acquisisce un suo valore artistico autonomo, mentre già si delinea il palcoscenico con le sue quinte ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 voll., Napoli 1810-11); Ne’ funerali in morte del cattolico monarca CarloIII. Orazione, Napoli 1789; Opuscoli vari, 4 voll., Napoli 1792-95; Elementi di poesia drammatica, Milano 1801; Del gusto. Ragionamento di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] serie di pale per Aranjuez (pp. 72, 123).
Il 3 aprile 1770, una settimana dopo la morte del genitore, chiese al re CarloIII il permesso di rientrare a Venezia, dov’è ricordato il 12 novembre (Notizie d’arte..., 1942, p. 201). Tra le prime opere ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...