Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] della California. Espulsi i gesuiti da CarloIII (1767), C. si recò a Messico, poi a Vera Cruz con altri 49- gesuiti. Dopo lunga e penosa peregrinazione in Spagna e in Italia, egli trovò generosa accoglienza a Civitavecchia, poi a Roma. Passato al ...
Leggi Tutto
Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] se non disinteressata consigliera (27 agosto 1758), la malinconia che aveva ereditata dal padre si trasformò in pazzia. Gli successe il fratellastro CarloIII.
Bibl.: A. Danvila, F. VI y D. Barbara de Braganza, Madrid 1905; A. Garcia Rives, F. VI y D ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare italiano, nacque a Rieti il 1° dicembre 1755, morì a Cadice il 7 marzo 1813. Alla morte del padre fu allogato dal fratello primogenito fra le guardie reali del re CarloIII di Spagna. [...] Si segnalò nell'assedio di Gibilterra del 1782. Alla fine di quello stesso anno, il conte di Florida Blanca lo inviò in Italia come coadiutore del vecchio conte Zambeccari, incaricato d'affari spagnolo ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] rimase a monete del valore di 6 e 4 soldi, anche se non avevano il cavallo come quelle della repubblica di Genova. CarloIII di Savoia (1504-1553) fece coniare cavallotti da tre grossi, detti di Piemonte, con lo scudo sabaudo e S. Maurizio a cavallo ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] G. del Balzo-Orsini, principe di Taranto, moriva.
M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Parigi 1896-1902; A. Cutolo, Sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Lendinara il 22 0ttobre 1741 da nobile famiglia. Esercitò dapprima l'avvocatura a Venezia con molto successo; ma per amore della letteratura abbandonò poi la professione e si trasferì a Madrid. [...] Collección de poesías castellanas traducidas en verso toscano. Quest'opera gli valse molte lodi e un'annua pensione dal re CarloIII di Spagna. Ritornato in Italia, fu nel 1801 a Lione, notabile di quei comizî, poi viceprefetto del Polesine nel 1802 ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] guerreggiò contro Giovanna nella Penisola Balcanica, sotto le mura di Taranto e nella Calabria. Ma il successore di Giovanna, CarloIII, finì col pacificarsi con lui dandogli in moglie la cugina Agnese di Durazzo, vedova di Can Grande della Scala. E ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Navarra nel 1762. Fu prima paggio di CarloIII, poi ecclesiastico, e fu nominato canonico di Saragozza. Fu scelto dal Godoy come precettore del principe delle Asturie. Era ambizioso, [...] . Alla caduta del Godoy nel 1798, il principe Ferdinando chiese a suo padre il permesso di assistere ai consigli reali; Carlo IV comprese da chi era ispirata questa domanda e mandò l'E. in esilio a Toledo, nominandolo arcidiacono di Alcaraz. Tornato ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio di Francia, nato verso il 1480 e morto nel 1543, chiamato anche ammiraglio di Brion. Dopo la defezione del connestabile di Borbone, condusse la regina e i figli a Parigi, dove impedì [...] , e poi la liberazione. Nel 1529 si recò a ottenere la ratifica del trattato di Cambrai da Carlo V. Nel 1535 ebbe il comando in capo contro CarloIII di Savoia, che assediò in Vercelli. Di qui cominciarono le sue sventure, ché Francesco I non gli ...
Leggi Tutto
Fu chiamata Alces dai Romani. Il suo territorio fu il teatro della guerra contro Tiberio Sempronio Gracco (180 a. C.). Ma, dopo conquistata da questo la Celtiberia, questa città non compare più nella storia, [...] San Juan, avendola ricostruita e ripopolata i commendatori di detto ordine, del cui Gran priorato venne a far parte. Il re CarloIII, con l'autorizzazione della S. Sede, con le terre e i redditi di questo priorato, fondò un maggiorasco per l'infante ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...