SAN PIETRO
Roberto Almagià
. Isola situata a SO. della Sardegna dalla quale la separa un braccio di mare largo circa 6 km., mentre un più breve canale (4 km.) la divide dalla vicina Sant'Antioco. Ha [...] , nell'età classica, fu allora, a quanto pare, assai scarsamente abitata, e nel Medioevo addirittura deserta. Nel 1738 CarloIII vi favorì lo stanziamento di circa 600 Genovesi già stabiliti nell'Isola Tabarca presso Tunisi; altri vi arrivarono negli ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] quella per il battesimo del duca di Bordeaux eseguita nel 1820. Nell'Armeria di Madrid una berlina del tempo di CarloIII è decorata con motivi neoclassici. Del tutto settecentesca è quella che serviva per le magistrature cittadine, oggi nel museo di ...
Leggi Tutto
Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, per vent'anni primeggiò tra i suoi concittadini, in mezzo a tumulti, ribellioni, [...] . Morto costui di peste, l'anno dopo, Antoniotto A. ottenne il dogato senza contrasto. Sostenitore di Urbano VI contro CarloIII di Durazzo, lo fece condurre a Genova e si adoperò per mettere fine allo scisma che divideva la cristianità, ottenendo ...
Leggi Tutto
Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] Egli fu attaccato dai suoi nemici che lo accusarono di spionaggio a proposito dei suoi lavori topografici, ma il re CarloIII (l'imperatore Carlo VI) e il palatino d'Ungheria gli furono favorevoli e lo appoggiarono. Grande merito del B. è inoltre una ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] ammenda e dato riparazioni entro un dato termine. L'anno seguente, peraltro, A. si rappacificò con la Chiesa; anzi, nell'880, CarloIII il Grosso lo designò insieme con il duca di Spoleto per la difesa del territorio di S. Pietro; scelta non proprio ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] le specie. Dopo ebbe nome di carlino il pezzo da 20 franchi battuto nel 1878 nella zecca di Parigi da CarloIII, principe di Monaco.
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, I, e II, passim; A ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] B. si vide costretto a lasciare il potere nel 1786. Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e CarloIII da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe.
Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia ...
Leggi Tutto
Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] d'ogni paese che vi si trovavano, dal Canova al Winckelmann.
Oltre a scritti di minor conto, fra cui l'elogio di CarloIII, si ricorda di lui l'edizione commentata di Garcilaso de la Vega (Madrid 1765), e soprattutto i due volumi: Opere di Antonio ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] all'uopo da un gruppo di speculatori. Nel 1785 il C. creò la Compagnia delle Filippine, ma la morte del re CarloIII e soprattutto l'avvento del ministero del conte di Florida Blanca, lasciarono libero il campo ai suoi avversarî che lo accusarono di ...
Leggi Tutto
LUIGI di Taranto, re di Sicilia
Alessandro CUTOLO
Nato nel 1320, terzogenito di Filippo d'Angiò, principe di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, e di Caterina di Valois, sposò, nel 1347, Giovanna [...] dalla morte avvenuta il 26 maggio del 1362.
Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli, e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in Arch. stor. prov. nap., XXI e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...