• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [564]
Storia [330]
Arti visive [133]
Religioni [100]
Diritto [60]
Letteratura [55]
Musica [49]
Geografia [34]
Diritto civile [39]
Storia per continenti e paesi [28]

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella Nicola Merola Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli. La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] con il marito all'Accademia tenuta in casa del sindaco di Lecce Angelantonio Paladini in onore di Carlo di Borbone (Raccolta in onore di Carlo III di Borbone, Lecce 1743), in occasione della quale recitò un componimento in versi che dimostra la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] Teresa di Borbone, che aveva contratto il colera, diffuso quell'anno in forma epidemica nel Ducato. Il successo conseguito gli valse la riconoscenza di Luisa Maria Teresa, reggente per il figlio minorenne dopo l'assassinio del marito Carlo III, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] di parentela tra i due sovrani (Carlo di Borbone aveva infatti sposato Maria Amalia di Historia generalde España. Reinado de Carlos III, I, Madrid 1891, p. 253; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Navoli 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Domenico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Luigi Franca Angelini Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] di nobili. Secondo P. Martorana, il commediografo venne segnalato al re Carlo III di Borbone, che lamentava le sconcezze con-tenute nel repertorio del Teatro San Carlo, dalla principessa di Belmonte, donna Anna Francesca Pinelli Sangro. Secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] a corte, pur compiendo frequenti viaggi in Sicilia. Sin dalla giovinezza Salvatore ebbe incarichi da parte dei sovrani: Carlo III di Borbone, fra l’altro, lo nominò colonnello di un reggimento, composto dallo stesso Branciforte a sue spese nella Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – CARLO III DI BORBONE – CONTE DI RACCUJA – BARRAFRANCA – GRAMMICHELE

CARAFA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Lelio Carla Russo Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] . 560; Diario napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, ibid., X (1885), p. 485; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 104, 280, 361, 685; G. De Sivo, Storia di Galazia Campana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Giambattista Fausto Nicolini Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] certi atteggiamenti antinapoletani, che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele III di Savoia. Per questo motivo, o per altre ragioni, divenne inviso a Luigi Borbone Mancini, duca di Nivernais, ambasciatore francese a Londra, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, Michele Marcello Terenzi Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] metà del '700. I suoi lavori, oggi sparsi presso i più importanti musei del mondo, furono creati per Carlo III e Ferdinando IV di Borbone, le cui cifre sono incise sulla maggiore parte delle armi. Meccanico, incisore, progettista dei suoi pezzi, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Dizionario di Storia (2010)

Mayenne, Charles de Lorraine duca di Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] Corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di Enrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Fayette, Gilbert III Motier de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il duca di Borbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] coinvolto nei disordini della nobiltà contro il sovrano: in disgrazia nel 1429, ribelle col duca Carlo di Borbone nel 1440, rientrò poi nelle grazie di Carlo VII, che gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – GIOVANNA D'ARCO – CARLO VII – LOSANNA – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
persano agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali