• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [526]
Storia [243]
Arti visive [90]
Religioni [86]
Letteratura [44]
Musica [37]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia delle religioni [9]

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria Marina Formica Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] con il fratello Giuseppe nel collegio dei nobili, retto dai gesuiti, ma nel 1767 - dopo il decreto con cui Carlo III di Borbone Spagna espelleva la Compagnia dai territori a lui soggetti e proibiva ai suoi sudditi di avere rapporti con essa - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] (dal 1524) francese conte di Saint-Pol (F. di Borbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia. Qui, a suo dire , p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio di Carlo III e di Emanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. Nel 1734, con la conquista di Carlo di Borbone, perché filoasburgici, lasciarono Napoli per irritò il ministro Tanucci, che in una missiva a Carlo III del 20 gennaio 1761 stigmatizzò l’abitudine del «sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GAETANO FILANGIERI – PIETRO METASTASIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] delle antichità di Ercolano (Napoli 1752, ma i tomi III-V, sebbene rechino la data del 1752, furono pubblicati 1878), pp. 760 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma 1923, pp. 42 s., 207, 229, 232 ss., 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] ibid., XI (1902), pp. 172 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 427, 460, 651, 757 s.; C. Iusti, Winckelmann..., III, Leipzig 1923, p. 424; F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969, pp. 545-49; C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] portò la promessa di attribuire al cardinale Carlo di Borbone di Vendóme la legazione di Avignone tenuta 1913, pp. 100 s., 195; G. van Gulick-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 274, 275, 337; L. V. Pastor, Storia dei Papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONNINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI, Gaspare Carla Benocci Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] un tavolo realizzato tra il 1749 ed il 1753 e portato da Carlo di Borbone in Spagna. Il tavolo, in via di completamento nel 1762, è ("cammeo ovale in bassorilievo" con il ritratto di re Carlo ora III di Spagna; il D. raccomandò inoltre che lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] . Nel 1735, quando passò per Venosa il re Carlo di Borbone, che da Napoli andava alla conquista della Sicilia, XXXI, pp. 449 s.; F. A. Zaccaria, Storialett. d'Italia, Venezia 1780, III, pp. 733 s.; F. Soria, Mem. degli stor. napoletani, Napoli 1781, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] a Napoli nella prima metà del '700 (S. Bottari, F. Falciatore, in Napoli nobilissima, III [1963-64], pp. 97-102). In occasione delle nozze fra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone, avvenute a Gaeta il 19 giugno 1738, fu il sovrano stesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFFI, Antonio Angela Carola Perrotti Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana. Le [...] 3 ducati. Pochi anni dopo, nel 1759, quando Carlo di Borbone lascia Napoli per salire sul trono di Spagna ( ) che il C. stesso e Giacomo Milani portarono in un viaggio deludente a Carlo III di Spagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
persano agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali