VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] tornato ai precedenti regnanti della famiglia Borbone. La duchessa Maria Luisa guidò sua vita politica, perché nel 1842 Carlo Ludovico lo nominò nuovamente consigliere del Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, III, Lucca, 1880, pp. 74-103. C. ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] la commissione dalla regina vedova Maria Cristina di Borbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] conobbe il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello con un successo enorme al Teatro S. Carlo di Lisbona. A Milano però, dove l di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 14; III, ibid. 1883, pp. 150, 235, 401-408, 503; V. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] dell'ekklesiasterion.
La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. 1859, Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I, in Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] celebrava il fratello del viceré d’Irlanda Carlo di Rutland; al 1791 risale La felicità di benevolenza da Ludovico di Borbone. Prima fu dispensato dalle lezioni (UTET), a cura di V. Branca, Torino 1973, III, pp. 449-453; G. Nicoletti, Firenze e il ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al della regina Maria Isabella Borbone Spagna, si diede la 1991, ad indicem; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 445 s., e Suppl., I, p. 372; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dei francesi e al rientro dei Borbone a Napoli, Fedele, insieme alla lingua, che debuttò nel 1853 al Carlo Felice di Genova (un’altra revisione con , La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, pp. 368-374; F. Guardione, Di ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] ormai sulla via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio di Cherasco – che agli ordini di Ferdinando I di Borbone; in spregio agli accordi di Casalanza poi nelle Due Sicilie chiamato da Carlo Filangieri ad amministrare il suo feudo ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] con un sonetto da Carlo Innocenzo Frugoni.
Esemplare per del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. 17 s.; G. Cirillo - G. Godi, Apporti . Ponzi, in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 54-58; ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo di Borbone. Confermata la laurea a Pavia il 1º luglio 1760, tornò entrò nelle grazie del Firman e di Francesco III d'Este; d'altro lato fu intimo collegio di S. Carlo delle nobili lombarde ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.