PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione pace del 1748, che si era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e iniziativa da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] sono di semplice rappresentanza, le Doglio, Bari 1967 (nell'indice, ad evitare confusioni, il "Colonna Carlo contestabile" va corretto in "Filippo", padre del C.), Roma 1955, pp. 66-67, tav. III; Sette ragazze romane... Autobiografie... e notizie..., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] il nome di Armiro Elettreo, protesse il poeta-gondoliere Antonio Bianchi, al punto che vi fu chi sospettò che costui fosse solo un semplice Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Piombino.
Fra i meriti che il C. si riconosce in alcune sue semplice esecutore di ordini.
L'opera del C. fu senz'altro importante nel convincere Carlo di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il Toledo ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 la testimonianza contro il e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del al Beneficio di Cristo e a Una semplice dichiarazione sopra gli XII articoli della fede ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] il dragomanno Gian. Rinaldo Carli.
Con tale libro - afferma Paolo Preto, che all'opera ha dedicato pagine fondamentali - "il Donà si propone l'obiettivo semplice 19, cc. 2-6, 34 s., 42, 54, 57, 70, 80, III, 113; reg. 20, cc. 7-11, 40, 42, 71, 96, 109 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la spezzatura e la cronologia degli articoli di giornale.
Sempre nel 1896 il M. colse l'occasione del matrimonio dell'erede al trono, il futuro Vittorio Emanuele III, con la principessa Elena, figlia del re del Montenegro Nikola Petrović Njegoš ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] in Francia, militando nella III brigata della Armée des Vosges semplice indennità di licenziamento, pari a Lst. 127 e 10 sh.; nel luglio, a liquidazione avvenuta, ilil giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse ilsemplice vicario egli diede il proprio sostegno ad Avogadro (che in quegli anni era anche il Stato di Piacenza, Archivio Mandelli, III, Malvicini Fontana di Nibbiano; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . Il cavallaro non era sempre un semplice fattorino l'Inghilterra, la Borgogna di Carloil Temerario, e la Savoia Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura ...
Leggi Tutto