CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Innsbruck del 24-25, le Conditioni capitolate sopra il passaggio per li stati del ... arciduca Ferdinando Carlo d'Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di evitare "qual si sia molestia al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV di Borbone re di Spagna, nell'ambito semplice presenza aveva il merito di appagare "in qualche modo il sogno e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ad Indicem (che però arriva ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] suoi confronti quando non era che un semplice privato: "E ciò di volta in volta" - continua il L. - "mi dicea con tanto non durò a lungo: il 17 giugno 1574 giunse a Cracovia la notizia della morte di Carlo IX, "per il che" - così il dispaccio del L. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il significato esemplare della fermezza veneta; non capisce come ci si possa intestardire tanto per una semplice per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s . 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] semplice presenza come "cancelliere del soldo". Il 28 maggio 1440, con alcuni degli uomini della compagnia di Agnolo Taglia, il .127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era ancora giunto a Firenze all'ora convenuta, fu il G. a guidare in piazza ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] egli compare sempre come semplice testimone, in una posizione B. Corio,Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 86, 132 ss., 153, 173; 1; L. Rossi,La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re di Francia,ibid., XXXIII ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 'accordo tra Carlo V e Clemente VII (il trattato di il suo operato come semplice acquiescenza a decisioni altrui.
Dalle carceri fiorentine del Bargello il 301, 308; Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, III-IV, Roma 1957-63, ad indices ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] l'11 apr. 1680.
Il 31 luglio Carlo II ne diede l'annuncio ufficiale semplice cerimonia, in netto contrasto col suo tenore di vita, presenziò il Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e il cardinale Sforza, a inviare il L. presso Carlo V allo scopo di giustificare il loro operato. Il L s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] semplicemente, come ritiene G. Arnaldi (Berengario I, pp. 45 s.), di una divisione del potere sul Regnum Italiae tra due uomini dello stesso rango, accettata più o meno di buon grado da Carloil , n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., ...
Leggi Tutto