GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il G. seguiva con attenzione la crescita del movimento nazionale in Italia: il che, nel 1848, gli costò un mese di detenzione inflittogli come semplice . della libreria italiana, II, p. 279; Catal. dei libri italiani dell'Ottocento, III, pp. 2200 s. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] sulla base della semplice sottoscrizione della professione nipote Carlo, che stava muovendo i primi passi nella carriera di Curia. Nel luglio del 1760 il C III et Barberousse et les trois cardinaux Crivelli, Berne 1940, pp. 77-79; E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] maestro della prima classe (ibid., n. 71, libro III, pp. 144, 156-158, 174-179).
In del 6 ottobre da Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per Lugo colla nomina forma dialogica, l'opera seguein modo semplice e chiaro la dottrina tomista senza ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] altarini’ che Carlo Antonio si costruiva dalla parola semplice e apostolica Napoli dal 6 al 14 febbraio, Napoli 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dei conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di un Terzi, passò sotto il controllo e la signoria di Niccolò III d'Este. di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma continuò comunque ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , tuttavia il vescovado gli venne conferito a semplice titolo di Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado di Sabina (il 28 nov. 1537 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] abolizione, ma già prima insignita dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con III, col. 1477) e dove lo sorprese lo scioglimento dell'Ordine nel 1773. Rientrato in famiglia a Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come semplice ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , poiché il suo primo, ma succinto, biografo, il vescovo Carlo Bascapè ( cappellani, e mostrava in modo semplice quale fosse l’approccio da mantenere frati minori ovvero compendio cronologico della Storia francescana, III, a cura di R-F. Marczic - F ...
Leggi Tutto