BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] il Pio fu il primo dei Franchi a fregiarsi della dignità imperiale, per evitare di vedere abbinati in Carlosemplice e tradizionale ricerca dei "precedenti": perché è tutto il , in Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, diss. XXXVII, Mediolani 1740, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] e quanto poco fosse disposto concretamente ad attuarlo Carlo I d'Angiò. Anche per questo, dunque, il pontefice si rifiutò di appoggiare la candidatura imperiale di Filippo III l'Ardito, zio di Carlo, che avrebbe finito per diventare una pedina nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] un unico manoscritto scoperto da Carlo Dolcini. Si tratta della quale il nostro intelletto riunisce quel che inizialmente, a livello di conoscenza semplice, teologia nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625; J. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Nordenfalk, 1970, II, tav. 33).Il passaggio dalla semplice i. cromatica o decorata a quella zoomorfa di Carlo Magno e allo scriptorium della Reichenau: il citato del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973c, pp. 961-984 (rist. in Libri ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] così da essere ricordata semplicemente con il termine di subdiaconale ( );
H. Leclercq, E. Mombert, s.v. Chape, in DACL, III, 1, 1913, coll. 365-381;
H. Leclercq, s.v. a Roma, noto come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste bizantina, della metà ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] dove incontra Paolo III con la corte pontificia e il cardinale Gaspare Contarini, e riedificata da Carlo Magno", e anche in rapporto con la lite per il diritto di precedenza Il Trattato della lingua, intanto, che era stato prima concepito come semplice ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] scriveva il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, il Mai, pubblicandone alcuni estratti, presentava quale "tractatus haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ad un «semplice accostamento», in Romagna 2008.
29 L. Garibaldi, Mussolini e il professore. Vita e diari di Carlo Alberto Biggini, Milano 1983, p. 107; A III, pp. 851-888.
56 A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana: il ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e metafisica con lo zio Carlo Felice, senza contare il profitto che ricavò, come tradizione inaugurata dal padre Cosimo III, che nel 1677 aveva in un latino piano e semplice in forma di periodico costituito da 2 fogli mensili.
Il L. - mentre tradusse ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] capitale; il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o Lib., M.1; Sacramentario dell'incoronazione di Carloil Calvo, dell'870, Parigi, BN, lat. 990-996 offerto da Lotario a Ottone III (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 234v) ...
Leggi Tutto