BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola, restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nostre stesse fila, facilmente arrecano danni ai più semplici" (ep. 263, III, p. 122). La risposta di D., " (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo di Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1- ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] decorativi di imposte e basi a semplice smussatura confermano la datazione ai primissimi e, più tardi, di Alfonso III d'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso nella della Vltava in prossimità del Ponte di Carlo, ma venne da loro ampliata con la ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Carlo, familiare del cardinale Federico Borromeo, è improntata a semplicità per volta in circa, et due volte il giorno, e chi vuol passare questo e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il forte accento sulla carità cristiana, l’evidente semplicità ideologico-dottrinale, il rilievo (si pensi in Italia a Carlo Levi, Ernesto De Martino, Gabriele . Saggi e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388-410, che forse meglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa otteneva da Costanzo non la semplice adesione alla condanna dei Tre cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con le «lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, i valdesi regime di pura e semplice separazione tra Chiesa e Stato. Il terzo è che lo n. 6.
56 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. 205.
57 V. Vinay, La Facoltà Valdese di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] d’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la costituzione del deve dichiarare e riconoscere semplicemente che ognuno ha il diritto di professare o .
6 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 421.
62 Il contributo dato dal Minocchi agli
89 Ibidem. Che anche la semplice critica testuale fosse, all’epoca, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, pp. 238-239). Il cardinal Fossati afferma: «La fede ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Candeloro il tentativo di conciliazione si ridusse in realtà a una semplice presa fiato a quello che Arturo Carlo Jemolo ha definito uno «squillo Cum Catholica Ecclesia, in Acta Pii IX P.M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio IX a ...
Leggi Tutto