DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] un buon successo; il 20 luglio, presso il teatro Palazzo di Montecatini, fu la moglie ne Il chiavino di Carlo Mauro, la soprano in . Pirandello ed ebbe accenti assai felici specialmente nel III atto; il 14 febbr. 1936 al teatro dei Fiorentini rese ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dapprima nelle mansioni di semplice collaboratore, poi coadiuvando piazza Galeria. Nel 1956 ottenne ilIII premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la e Zenaide Zanini, Lino e Renata Monti, Carlo e Nini Scarpa (Onorina Lazzari), Toti Scialoia ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] appunto il B. e Carlosemplice polemica sui benefici, il tentativo implicito - ma neppur troppo - di discutere il titolo stesso di vescovo universale dato al pontefice. Il legali del regno di Napoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] il Polesine, rispettivamente Girolamo Bragadin e Marcantonio Falier. E il 28 luglio 1574 parlò a nome della città a Enrico III d'appello, Carlo Trolli, arricchito delle il modo di ben formare un nuovo governo democratico (Rovigo 1627) è un semplice ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] semplice computista, divenne, prima, uno degli assistenti personali del principe e poi, suo fidato ed insostituibile consigliere. IlCarlo e Alessandro) e al marchese Camillo Pizzardi di Bologna. Durante i primi quattro anni, il ital., III, p. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...]
Anche per altre illegalità, e non per la semplice ostilità del viceré duca di Medina, come sostengono d'Andria, Carlo Carafa.
G. Petroni (II, pp. 61-62) riporta il testo di II, Napoli 1692, pp. 387-388, 398-399; III, ibid. 1694, p. 150; T. De Santis, ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] semplice, omogenea e soprattutto espresso in lingua italiana.
Il figlio Fabrizio, nato a Napoli verso ilCarlo Gesualdo principe di Venosa. Nel Sesto libro de madrigali del Felis compare il Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 177s.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] il Simoni elogiò una "recitazione semplice, calda e signorile". Il 2 maggio, al teatro Niccolini di Firenze, il Palmarini aveva messo in scena il nel memorabile Carlo Gozzi 1951, pp. 175, 195, 589 s., 593; III, ibid. 1955, p. 462; IV, ibid. 1958 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] il distacco fra i tre corpi di fabbrica, collegati su strada da un semplice Costa Galliera nella nuova via Carlo Felice, che era stata tracciata ibid. 1865, pp. 200 s., 207, 209 (per Giovanni Battista); III, ibid. 1866, pp. 9 s., 102, 107-109 (per ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , che sostiene che il C. venne a Roma sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555), e . S. Osley. Preceduto dalla dedica al cardinale Carlo Borromeo, del 7 sett. 1560, importantissimo è non ne è un semplice elenco. Indi il "Trattato sopra le ...
Leggi Tutto