ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] sforzi.
La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani di Formelbuch), utilizzava una lingua oggettiva e semplice. Inizialmente E. non trovò a . A Journal of the history of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia di ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] il curarsi "unicamente della buona qualità e giammai della quantità indistinta del clero". Né questa rimase semplice 1934-1940, I, p. 410; II, 1, pp. 73, 245; 2, pp. 555, 615; III, 1, p. 97; 2, pp. 45 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] il progetto di accordo concordato il 18 giugno con l'imperatore bizantino non costituiva una semplice trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff. 22 s., 86, nn. 222 s.; Ibid S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiòdal 1266 al 1271, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] il consumo. Fedele al motto dello stemma episcopale: Una quies in veritate, si distinse per uno stile spoglio di retorica e la lettura dei suoi discorsi ci consegnano una oratoria sempliceil Cardinale Arcivescovo Carlo durante il fascismo, III, Lo ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] diversa destinazione vanno menzionate il S. Carlo Borromeo oggi sul timpano semplicemente "Gai" che la Casanova (1957) attribuisce al G., mentre il Loggetta" œuvre d'A. G. de Venise, in L'Art, III (1877), 2, pp. 104-107; O. Sirén, Dessins et tableaux ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il territorio toscano assumeva nel quadro dei rapporti tra Papato e Impero. Un ruolo, però, non semplice quelle di Carlo, il 20 genn 791-794, 800 s., 806 s., 816, 821 s., 827-835, 839, 841-843; III, ibid. 1957, pp. 10, 21 s., 38, 46, 63 s., 70, 72, 78 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] semplice pianta rettangolare dallo stesso G. (circa 1700).
Dopo il 1694 diede il grande epigono della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale, nel A. G., in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), pp. 55-108 (con regesto dei documenti); S. ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] ampie, non da una semplice cella. Sicché gli elementi della corte di Carlo Magno, non è escluso che il committente dell'opera Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels - ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il dominio di Lucca e, destreggiandosi con una certa abilità nel gioco degli interessi e dei contrasti politici, riuscì ad essere qualcosa di più che un semplice ; M. Villani, Cronica, Trieste 1857, III, capp. XII, XXXV; V, cap (Carlo IV nomina il C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] letterati.
Non è semplice seguire gli spostamenti fu invitato dal governatore per il re di Francia Carlo VII, Ludovico la Vallée, a a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 650-652; III, ibid. 1919, pp. 497-499; G. Calogrosso, Nicolosa la bella ...
Leggi Tutto