CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] delle democrazie europee.
La guerra civile spagnola fu probabilmente per il C. la prova dell'identità negativa dei due totalitarismi, che non era per lui semplice comparazione tra stalinismo e nazismo, ma comune trasgressione al principio dello ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] (un uomo semplice, nostalgico del cessato governo pontificio) il L. fu fondazione del seminario di Faenza e s. Carlo Borromeo, ibid. 1896; La fondazione e il 29 ott. 1914, e protonotario apostolico il 4 genn. 1917; a sua volta Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] per ottenere dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo il riconoscimento del possesso di l'anonimo fa una semplice menzione ricordandolo quale membro Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. 1967, nn. 10 pp. 3 s., 12 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di Malta e tenente colonnello di fanteria, e con le quattro sorelle, nell'atmosfera familiare, semplice à 1796 inclusivement, I-III, Torino 1816; IV, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] il fratello Carlo che prenderà gli ordini facendosi cappuccino, il C. - che nei primi libretti è designato con ilsemplice per Mozart (1769) e la Armida per il p. 175; J. de La Lande, Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 231; F. Pera, Ricordi e ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] il C. volle portar rimedio, nell'intento di ricondurre l'ordine, la naturalezza e la verità di affetti semplici e pp. 56 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 358, 434; V, ibid. 1752, pp. 238 s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] il C. iniziò giovanissimo la carriera militare al soldo della Spagna. Semplice (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., 225 ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] protezione e scampo sotto la signoria di Carlo VII re di Francia: l'arrivo nel semplice presenza nelle acque liguri intralciasse gravemente il Genoese and their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A. Roccatagliata ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] il pontefice al fine di ottenere un salvacondotto per presentarsi a Carlo d'Angiò e fare atto di sottomissione. Si trattava però di una semplice Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum de l'Église ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] A. Benacci, 1580), come semplice raccolta degli interventi di governo pastorale , come lo storico Carlo Sigonio e il naturalista Ulisse Aldrovandi, ’Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p.1161; U. Mazzone, Governare lo ...
Leggi Tutto