GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, scritto in collaborazione con il in forma semplice e piana, il principe ereditario, il futuro re Vittorio Emanuele III, aveva deciso di pubblicare il Corpus nummorum Italicorum, il progetto fu interrotto; e tutto il ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] semplice e tradizionale, che nulla accada senza il volere di Dio: perciò, come il Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 17 s. e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] d'Egitto, per il genetliaco di Carlo II. Ma il letterato non impediva il visitatore e stendessero un memoriale per Madrid. Questo atto fu certamente importante nella carriera del B., che da semplice e lo Iuris responsum pro III. Marchionissa S. Morci [ ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Napoleone, il L. pubblicò diversi testi in suo onore, tra cui il dramma Carlo Magno 1797; Semplice, facile ed economico metodo per esigere il censo ed , 152; XVI, Epistolario, III, ibid. 1953, ad ind.; G. Finzi, Il "Giornale degli amici della libertà ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] l'idillio borghese e il gusto della semplicità: il dialetto - distinguibile nel III (1980), pp. 193-222; D. Isella, I lombardi in rivolta: da C.M. M. a Carlo Emilio Gadda, Torino 1984, pp. 3-26; R. Carpani, La storia santa. Il libretto di "Il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Il C. lasciò dunque a Carlo e a Pasquale (ilil C. aveva partecipato con 200.000 lire, su un capitale complessivo di un milione, alla costituzione della società in accomandita semplice industria in Italia 1894-1906, III, L'esperienza della Banca ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] segreto di Carlo II a semplice e accostante.
Smorzato il brillante decorativismo del passato, a Bologna il G. assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il pittori e scultori ferraresi di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 35 s.; D.C ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] 1751 il nuovo vescovo di Padova, il cardinale Carlosemplice, preciso e ricco per l'eloquenza, innanzitutto religiosa, di cui il Francesco; Parrocchia di S. Ulderico, Campo di Alano, III centenario della nascita del sommo lessicista E. F., Feltre ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Carlo I d'Angiò si rivolge al C. chiamandolo suo consanguineo, ma si tratta probabilmente di un semplice atto di deferenza. Non si sa su quali elementi il Other Histor. Letters Illustrative of the Reign of Henry III, a cura di W. W. Shirley, London ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] di Nizza con Carlo V, Francesco I decideva di inviare il F. in degli episodi secondari, è assai semplice. Il vecchio Candido ha una bella Chiorboli, Genève-Firenze 1934, p. 163; P. Bembo, Opere, III, Venezia 1729, p. 43; M.G. Vida, Poemata omnia, ...
Leggi Tutto