CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] da Carlo de Aquino con una descrizione delle esequie e il testo il corpo convesso circondato da scale più strette. A questo schema ancora piuttosto semplice Vaccondio; vedi anche l'edizione del Diario di Roma, III[1702], a. cura di G. Scano, II, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il Toledo ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 la testimonianza contro il e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del al Beneficio di Cristo e a Una semplice dichiarazione sopra gli XII articoli della fede ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] il dragomanno Gian. Rinaldo Carli.
Con tale libro - afferma Paolo Preto, che all'opera ha dedicato pagine fondamentali - "il Donà si propone l'obiettivo semplice 19, cc. 2-6, 34 s., 42, 54, 57, 70, 80, III, 113; reg. 20, cc. 7-11, 40, 42, 71, 96, 109 ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] , il Toppi, il Sarnelli, il Gravina, Giacinto de Cristofaro, Carlo Calà di cui il B., che in così dotta compagnia si professava "semplice libraro ignorante, per ambedue il B. richiese poi a Cosimo III la cittadinanza toscana e il granduca concesse a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] il comando sulle anime lo debba esercitare, a maggiore ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui Federico II era successore), il papa Leone III se il termine è decisamente marcato da connotazioni moderne) che a una semplice compilazione. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re di Spagna, di Napoli..., Napoli europeo. Dapprima semplice lettore, in seguito il C. strinse VII, VIII, ad Indicem; Novelle letter. di Firenze, III (1742), coll. 417 s.; G. Lami, Memorabilia ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi ballerini, il C. iniziò la carriera fin San Carlo di Lisbona, ma al termine di detto anno, rottosi il tendine di o di semplici "riprese". Durante il periodo trascorso al Regio il C. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] A Ponzio si deve anche il portale d’ingresso di villa Borghese e, insieme a Carlo Maderno e Giovanni Fontana, la Mura in Roma e i restauri del cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S. Benedetti, L’ ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la spezzatura e la cronologia degli articoli di giornale.
Sempre nel 1896 il M. colse l'occasione del matrimonio dell'erede al trono, il futuro Vittorio Emanuele III, con la principessa Elena, figlia del re del Montenegro Nikola Petrović Njegoš ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] pubblicato l'edizione critica nei Monumenta Novaliciensia: "Il tomo III del Santorale conservato nell'abbazia novaliciense, ancora Vi restò come semplice monaco per sette anni e, dopo la morte dell'abate Ugo, figlio forse di Carlo Magno, divenne egli ...
Leggi Tutto