PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione pace del 1748, che si era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e iniziativa da ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] il C. realizza volutamente "una specie di antologia di se stesso"), la strada di una valida alternativa ad un semplice Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, p. 66 . Bolaffi dei pittori e incisori, III, Torino 1972, pp. 258-260 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] anche il primogenito Marco Tullio.
Il 3 febbr. 1603 Filippo III di Spagna semplice ipotesi, per quanto verosimile, la sua paternità nei confronti di Carlo Antonio, attivo tra il secondo e il terzo decennio del secolo (da non confondere con ilCarlo ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] una lettera di Carlo di Cosimo de' Medici, datata da Ferrara il 28 nov. , 60 s., 83; III, ibid. 1919, p. 267) - il C. appare come uomo profittatore semplice testimonianza - sia pure non insignificante - dei costumi e della vita del tempo.
A Ferrara il ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] al tempo sotto il governo di Carlo di Lorena: il titolo, conferito del soggetto cadde su La finta semplice, un libretto di Goldoni riadattato per e corni "Nelle guerre d'amore non val sempre il valore" (atto III, scena 2) si avvicina nella forma e nel ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] , in onore di Gino Luzzatto, Padova 1950, III, pp. 266-277, che ne critica duramente carica ed aver avviato il non semplice ingranaggio burocratico del 'età delle riforme, Milano 1959, passim. Il nipote, Carlo d'Arco, ha tracciato una vasta notizia ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] cultura non fu semplice erudizione, bensì conoscenza Carlo Malatesta et da Filippo Venuti da Cortona. Nel dedicarsi allo studio dell'Eneide il (1516-1580?), in La Rinascita, II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV (1941), pp. 361-408 (con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] sono di semplice rappresentanza, le Doglio, Bari 1967 (nell'indice, ad evitare confusioni, il "Colonna Carlo contestabile" va corretto in "Filippo", padre del C.), Roma 1955, pp. 66-67, tav. III; Sette ragazze romane... Autobiografie... e notizie..., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] il nome di Armiro Elettreo, protesse il poeta-gondoliere Antonio Bianchi, al punto che vi fu chi sospettò che costui fosse solo un semplice Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Piombino.
Fra i meriti che il C. si riconosce in alcune sue semplice esecutore di ordini.
L'opera del C. fu senz'altro importante nel convincere Carlo di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori ...
Leggi Tutto