FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] una sempliceil 31luglio 1847 era stato reso noto il testo della "Convenzione conclusa tra S. S. Pio IX e S. M. Carlo . della rivoluzione di Roma e della restauraz. del governo pontif., I-III,Firenze 1868-1869, I, pp. 249, 255, 258 s., 297 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] di Carlo Costamagna o di Sergio Panunzio. Non predicò cioè mai il primato semplice autolimitazione del sovrano potere statuale, come esprimere quel limite con il costituzionale generale, 2a ediz., 1946. III. Frammenti di un Dizionario giuridico, 1947 ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] S. Carlo, il sodalizio se ne distaccò dopo il riconoscimento pontificio semplice opera di mediazione, all'attività della DC. Il 10 maggio 1947 uscì il . 345-350; L.F. Pizzolato, L., G., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1677-1680. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fratelli Marsilio e Francesco e il nipote Carlo Maderno, e, probabilmente nel non vuole essere semplicemente una trasgressione ; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1859, III, p. 76; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Bologna ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ottenere da Carlo Emanuele I il consenso a trattare con Enrico IV sulla base della restituzione pura e semplice del I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; G.Bentivoglio, Memorie ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] acquistata da Carlo Alberto e Il ritorno dal ballo (Promotrice di Firenze, 1857). Il titolo, pienamente romantico, nasconde una composizione molto semplice Venturi, La pittura italiana..., Ginevra 1957, III, p. 120; M. Borgiotti, Poesia dei ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un con la Francia di Napoleone III. Ma furono soltanto gli Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] il cardinale arcivescovo Carlo Borromeo, in occasione del suo ingresso a Milano il all'incedere semplice e accordale Roma 1991, pp. 73 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 364 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 111 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] (Carlo accontentato di essere usato come semplice percettore di sottoscrizioni: "E Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973-1981, ad Indices. Lettere del della vita del F. si rinvia, per il periodo carbonaro, a C. Cantù, IlConciliatore e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] dello Stato "a semplice federazione gerarchica d' il C. aveva già sostenuto nel 1921 in polemica con l'allora ministro degli Esteri Carlo seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, 3), Milano 1967, ad Ind.;P. Gobetti, Scritti Politici ...
Leggi Tutto