DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] territori soggetti a CarloIII; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo" alla guardia nazionale e prestarvi servizio come soldato semplice. Nel 1799 gli vennero però affidati incarichi di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] degli oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, non si rivelava molto semplice: negli anni della guerra movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] [CarloIII] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C un semplice scultore non passò inosservata. I cronisti degli Avvisi s'impadronirono dell'avvenimento e, nel 1642, il Baglione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] III, ilsemplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo e in relazioni personali con il lord protettore Cromwell: grazie alla sua mediazione, il F. ottenne, il Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo II…, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] luglio 1480) tra i nipoti Carlo (III), conte del Maine (figlio di un suo fratello) e Renato di Lorena, il G. si schierò risolutamente a riuscì a ottenere dalla moglie la donazione pura e semplice di Monaco, seguita (1489) dall'acquisto della residua ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nell'ottobre del 1487, ne ultimò il pagamento. Ilsemplice apparato decorativo del fonte rivela la sostanziale maestranze della città di Palermo, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, III (1883), pp. 1-5; G. Di Marzo, La pittura in Palermo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vi si praticava, tratteggiando l'immagine di un ambiente semplice, scevro da formalismi, e indicando le matrici francesi di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il desiderio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] portare a buon fine la questione. Il B. rimase semplice protonotario, e con questo titolo dopo la ritirata di Carlo VIII, il B. poté trascorrere alla dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889 ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] testamentario can. Carlo Testa: l' qualche parte tratta di argomenti di semplice curiosità con la stessa gravità di quelli III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Carlo V.
Il C. partì dunque dalla corte il 4 0 il 5 aprile e il 14 dello stesso mese era a Venezia. Durante il gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro Enrico III.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Carrés d'Hozier, ...
Leggi Tutto