GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] il veneziano Carlo Rezzonico, il quale, dopo avergli consegnato le insegne il 22 novembre, volle personalmente consacrarlo a Roma il 30, giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il o in semplice fase di Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si legge: ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] gli eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di Carlo Sigonio, il quale fu ospite del B. durante il suo soggiorno romano, e dedicò al suo anfitrione il De regno Italiae, Venetiis 1591; il ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] il suo debutto al 1822, quando entrò a Firenze nella compagnia di Lorenzo Pani come semplice impresa del S. Carlo per il teatro del Fondo Milano 1940, pp. 102, 254 s.; II, ibid. 1946, p. 265; Enc. Ital., X, p. 778; Enc. d. Spett., III, coll.1100-1103. ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] di semplice struttura. Con Simone Delai eresse anche la chiesa di Elvas tra il 1696 e il 1698 III, Bozen-Wien 1974, pp. 201 s., 233 n. 35 (per Giuseppe Carlo); IV, ibid. 1977, pp. 126, 145 (per Giacomo il Giovane), 137 (per Giovanni Battista il ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , come ilsemplice altare antistante il coro della il F. venne pagato per lavori al pavimento della chiesa di S. Maria in Vallicella, nel tratto adiacente alla cappella di S. Carlo , Reverenda Camera apostolica, Camerale III, Istituzioni di benefic. e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] successione.
Il F. sfruttò al meglio l'occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna CarloIII; nonostante l'attività ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] inizialmente come semplice uomo d'arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il signore di Beaujeu poco più che simbolica, giacché il nuovo feudo era saldamente in mano dei Tocco, partigiani di CarloIII e, se vi furono progetti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , con un semplice movimento manuale permettevano Vexin. Il 6 genn. 1708 sposò Carlo Virgilio Romagnesi di Belmont, "amoroso" con il nome di Don Giovanni dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc. d. Spett., III, coll.1563-1569. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] sua incapacità. Ma il duca stesso aveva ben compreso che la semplice repressione militare era 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, CarloIII, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il mantovano Bartolomeo Merula; documentano anche il progressivo passaggio dalla semplice incoronazione a poeta da parte di Carlo V, nel corso di un M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370 ...
Leggi Tutto